Cosa accada nella mente umana sembra  rappresentare un’essenza unica e imprendibile talvolta labile, altre misteriosa, ma come spesso succede può racchiudere una carica aggressiva irrecuperabile, che non permetta di poter tornare sui propri passi.

E’ quanto spesso si verifica soprattutto nella mente di soggetti maschili, che per motivi forse atavici o di forte frustrazione, sono capaci di riversare, completamente, sulle donne.

In un tracciato di scrittura notevole, per la sua creatività e ambientazione, è quanto mette in rilievo l’autore del testo “  UNA SCATOLA DI LATTA”,Massimo Occhiuzzo, rifacendosi, in parte,  a rapimenti di ragazze avvenuti in Italia negli anni passati.

Situazioni assai dolorose, che hanno coinvolto giovani donne, e indotto le loro famiglie, a ritrovarsi in un ginepraio disordinato, dal quale poter riuscire a estrapolare,  indizi e motivazioni, utili alla risoluzione del caso..

 In una circostanza di forte malessere interiore, agiscono alcuni dei personaggi presentati dall’autore  in questo volume, inserito in una Roma che si dimostra quasi indifferente alla gravità di certi

avvenimenti, per la sua  ormai presa di coscienza, di dar vita a una società malsana, in cui si sono  dissolti, quasi del tutto, remoti valori interiori.

Due innocue signore d’età avanzata, dopo il ritrovamente d’una scatola con delle missive, danno inizio a un’indagine, inizialmente fantomatica, ma che col trascorrere del tempo darà corpo a fatti meno immaginosi e concreti su cui, le autorità, potranno muovere dei passi più decisi e risalire a quanto effettivamente accaduto anni prima.

Fanno la loro comparsa, gradualmente, nel volume i vari interpreti, che daranno il via a una serie di eventi ben congegnati tra loro e che metteranno in risalto, di volta, in volta, le peculiarità caratteriali di ogni personaggio. Aumenterà, nel corso della lettura la suspance della storia, in un crescendo di occasioni, che terranno avvinto  il lettore alle pagine del libro, giungendo così, ad un’inaspettata, quanto imprevedibile conclusione dello stesso.

L’autore oltre a rendere scorrevolissima la lettura, con un’attento tratteggio dei vari protagonisti, che a mano a  mano, compaiono sulla scena del giallo, ne raffigura con abilità  l’impronta ideologica,

rendendo ognuno di loro molto vicino a una dialettica di vita che scorre giornalmente nel nostro quotidiano. In questo contesto, Occhiuzzo, rende assai appropriato alla dinamica del libro, l’atteggiamento dei vari soggetti, che si muovono in un’atmosfera precisa in tutti gli accadimenti, davvero correlati tra di loro.

 Dimostra pertanto, lo scrittore, una spiccata sensibilità d’animo a pennellare personalità umane dal profilo, talvolta complesso, che operano in una dimensione ambigua, celando la propriaoggettività in atteggiamenti discordanti e lontani da una realtà accettabile di vita.

Una visione approfondita e delineata, risulta, essere stato il proponimento dell’autore, in questo testo, della primitività e violenza del maschio, che poco sembra essersi evoluto, nel corso dei secoli, dando vita a scene di possessività esasperante e cruenta nei confronti dell’altro sesso, assai più sensibile  e progredito, e in grado di dare scacco a sollecitazioni mentali dai toni assai superati.

@Silvia De Angelis

Di silviadeangelis40d

In quegli attimi magici la mente vola lontano, catturando parole e pensieri enfatizzati dalla vita e dalla fantasia...

Le tue riflessioni arricchiranno la nostra comunità su italianewsmedia.com e offriranno nuove prospettive. Non vediamo l'ora di leggere i tuoi pensieri! Lascia un commento e condividi la tua esperienza. Grazie per il tuo contributo!

Scopri di più da Italia News Media

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading