Roma 5 ottobre 2022

“In tanti anni di onorata professione
ancora sto cercando la giusta terapia
per l’ipocrisia, per la carenza di compassione
E per tutti quegli strani effetti avversi
di un’altra endovena di questo nostro folle amore” Giovanni Ciao
Io mi innamoro delle parole, sono loro che giungono a me, io allora mi lascio avvolgere dalla loro magia. Cosi che ho incontrato lo scrittore Giovanni Ciao, medico nefrologo, che cura il corpo e l’anima. Le parole delle sue poesie brillano di luce propria, lui stesso dice” scrivo poesie non per vivere, ma per sopravvivere” Scritti nati da esperienze di vita molto forti a cui ci si aggrappa come fulcro per raggiungere un certo equilibrio
Sono versi intensi, intrinsechi, che si aggrappano all’anima, che si arrampicano, cercando vette più alte, più difficili, perchè se ne va della nostra vita. Tutto ciò Giovanni Ciao lo capisce benissimo, lui che sull’altalena della vita ci sta in prima persona, in un alternarsi tra la vita e la morte, che, lui , spesso, per via del suo lavoro, accompagna. Cosa è la vita? Noi siamo in questa terra provvisori, vicini o distanti alla morte. Spesso la sfioriamo e neanche ne siamo consci. Giovanni un uomo, un medico, uno scrittore, figure ugualmente intense ed innamorate, in una fusione superba, lui innamorato dell’amore, di cui scrive intensamente, con passione.
Nelle sue poesie d’amore, ci si sofferma particolarmente, perchè non sono solo ispirate, ma dedicate ad una donna, cioè sua moglie Paola. Padre, marito, medico amorevole, amante della lirica che canta con la stessa intensità della sua vita.
In un mondo come questo potremmo pensare che sia una figura aliena, eh no! In questo caso siamo noi, gli alieni! Coltivare i rapporti dovrebbe essere compito di ciascuno di noi, un impegno gravoso, ma che ci ripaga circondandoci di amore. L’amore non si dice, l’amore si fa e Giovanni Ciao, lo coltiva con i pazienti, con la famiglia, con ogni persona. Un mito? Sicuramente lo è, nell’aridità dei sentimenti lui è l’oasi, il sollievo con l’esempio della sua vita, con le azioni e con i suoi versi. Leggere Giovanni Ciao ti arricchisce dentro, lui è l’amico che vorresti avere vicino, che vorresti ascoltare, in questo caso che devi leggere, leggere per capire quanto sia profondo. Una intensità, una profondità che sicuramente è frutto del suo lavoro, ma di lui, persona estremamente sensibile, che ha conservato la sua umanità, che non ha fatto del suo lavoro un abitudine, ma un esperienza metafisica. Molti medici dimenticano l’umanità, freddi, distanti, poco disponibili, arroganti, bruschi, in malattie che invece ne hanno bisogno di tanta, tanta umanità. Lui l’umanità non la dimentica, la scrive, la vive, la dona. Cosa dire ancora di questo scrittore straordinario? Leggetelo, amate ciò che scrive, ciò che dona a tutti noi, in un mondo cosi ostile, desertificato di sentimenti, di emozioni.
- Quando hai scoperto il tuo amore per la scrittura?
È difficile risalire ad una data precisa. Da ragazzo divoravo letteralmente libri, dai romanzi ai gialli, dalla fantascienza all’avventura. Ma non disdegnavo la letteratura, specie l’inglese romantica e l’americana dei primi dello scorso secolo. Ho cominciato ad apprezzare la poesia durante gli studi universitari. D’Annunzio rimane il mio preferito. Saba e Cardarelli di seguito. In età matura ho saputo apprezzare Caproni e Campana. Forse è da allora che ho cominciato a buttare su carta alcuni dei miei pensieri, ma sempre in maniera “destrutturata”. Non mi hanno mai convinto… Forse un giorno ritiro fuori quegli appunti, magari potrebbero sorprendermi nel rileggerli.

- Perché la poesia?
Da medico ritengo di avere un pensiero prevalentemente analitico, forse è per questo che non mi sono mai dedicato alla prosa. La poesia in poche parole riesce a descrivere momenti ed emozioni che, tradotti in prosa, impiegherebbero decine di pagine. È un po’ come la fotografia e il cinema . La poesia ha il dono della sintesi tramite la parola. Arriva rapidamente all’animo del lettore e innesca reazioni che durano poi nel tempo. Penso, inoltre, che una poesia letta più volte, con stati d’animo diversi possa trasmettere emozioni altrettanto differenti. Mi piace perché è potente.
- Bellissima risposta! mi piace sondare le persone. Tu fai un lavoro delicato, hai a che fare con malati gravi, certe volte non riesci a salvarli come vorresti. La poesia ti aiuta?
Esternare i propri sentimenti dovrebbe essere il fulcro intorno cui ruota la nostra esistenza. Condividere un proprio sentire facendo partecipe chi ci sta intorno è alla base di ogni psicoterapia di gruppo. Perché non farlo con la poesia? Certo sarebbe utopistico pensare ad un suo auspicabile potere salvifico, ma sicuramente potrebbe essere d’aiuto in diverse situazioni. La solitudine, la malattia, la morte… Il proprio senso di impotenza, la propria limitatezza. In questo senso, sì, mi aiuta. Esprimere su carta la propria frustrazione di fronte all’inevitabile fuggirsi della vita può, a volte, avere un potente valore catartico
- Tu hai pubblicato diversi libri, per te è stato facile farti pubblicare, oppure hai fatto in self publishing?
Circa 10 anni fa, per curiosità mi sono iscritto su Facebook. Social certamente criticabile, che tuttavia, tra i tanti aspetti negativi, me ne ha fatto subito riconoscere uno decisamente positivo: la condivisione praticamente immediata e amplissima. Ho cominciato a pubblicare alcuni miei scritti, con un discreto riscontro, tant’è che una mia cara amica di Perugia mi ha suggerito di raccoglierli in una pubblicazione su carta, suggerendomi il nome di un Editore locale, Jean Luc Bertoni, cui provare a sottoporne il vaglio. Beh, quest’anno mi ha pubblicato la terza raccolta… In verità non simpatizzo molto per il self-publishing; un Editore ha una visione molto più ampia e professionale, segue passo passo l’editing, appoggia l’eventuale pubblicizzazione. Da non dimenticare, poi, che se un Editore pubblica un libro è perché comunque ne ravvede un valore. A me piace poco l’autoreferenzialità.
- Cosa conta per te nella vita?
Viverla. Nel senso: dobbiamo renderci conto che comunque la vita è un dono. Da parte di Dio, se credi; è la Natura che l’ha reso possibile, o, molto più “terra terra” la nostra vita è un dono che mamma e papà ci hanno donato. E questa è l’opzione che preferisco. Scherzi a parte. La Vita va vissuta. Ogni singolo minuto non va sprecato. Cosa conta di più? Apprezzare tutto ciò che ci vive intorno. Capire che tutto questo non è un obbligo, un qualcosa che ci è dovuto. Ma un meraviglioso privilegio. Il sole che sorge e che tramonta, la donna che ti respira accanto, il passare dei giorni e delle stagioni, non sono banalità. Dobbiamo guardare tutto ciò come un miracolo. Ed è così che tutto ci conta nella vita.
- Tu fai un lavoro che ti fa vivere vicino al dolore della gente, come affronti tutto ciò?
A volte è difficile, complicato. Stare vicino ad una persona che soffre ti fa capire quanto siamo fragili e ti riporta con i piedi per terra. Ma a lungo logora. Specie nei casi in cui è chiara l’evoluzione fatale del caso. Lì bisogna trovare il modo migliore per accompagnare il paziente, essere comunque vicini ai suoi cari e, soprattutto, vincere quel senso di frustrazione che tenta di sopraffarti. In questo lavoro bisogna vincere la voglia di presunzione, comprendere che un medico non è un padreterno e non può sostituirsi alla natura. È pericoloso, controproducente ed espone a quello che di più deleterio un medico può fare ad un suo paziente: accanirsi. Poi esco dall’ospedale, mi svesto del camice, della divisa, ma non dei pensieri, che a volte mi seguono fino a casa. La famiglia qui entra in gioco in maniera determinante: entro in un porto sicuro, accogliente e mi rassereno. Almeno fino al turno successivo.
- Quanto influisce il tuo lavoro sui tuoi scritti?
Come dicevo, il mio lavoro mi continua ad insegnare ogni giorno i miei limiti. Mi pone dinanzi inesorabilmente la mia finitezza, non solo in termini professionali, ma soprattutto, per ciò che riguarda il mio vivere, che ha avuto un inizio e avrà certamente una fine. E, tra l’inizio e la fine, ritengo sia compito di ogni donna ed uomo cercare il “fine” di questo magnifico viaggio. Spesso scrivo di quanto mi circonda, della meraviglia che ho intorno, perché è necessario tornare a porre la dovuta attenzione a tutto ciò. Dovremmo riprendere a guardare il mondo con gli occhi di bambino e stupirci anche e soprattutto per le piccole cose, apprezzandone l’enorme valore. E la mia professione mi insegna ogni giorno che tutto questo potremmo perderlo, per un semplice soffio di vento.
- Ho notato che spesso parli d’amore nelle tue poesie, lo conosci, lo vivi, ci credi? Nel senso che trovo le tue poesie non solo ispirate, ma dedicate.
“… e di cosa vorreste scrivere?” – Io? Del cuore! “E… voi lo conoscete?” -In parte… Questo per dirti: chi è che conosce l’amore, davvero, nella sua completezza? Intanto bisognerebbe definirlo, l’Amore. Accanto a me, da sempre, c’è una Donna, l’unica, che sempre più spesso è interprete principale dei miei pensieri, dei miei scritti. Dei miei giorni e delle mie notti. Ecco: lei, per me è Amore. E cerco di viverlo, goderlo ogni attimo del mio tempo. E lo temo. Ne temo la mancanza. È il mio incubo ricorrente.
- Quest’ultima risposta mi ha commossa, un vero dono. Se ti dovessi descriverti cosa diresti di te stesso?
“Da sempre ho disdegnato le alte quote e non per il mio soffrire le vertigini Mi piace sguazzare nel mio pittoresco stagno E mentre soddisfatto guardo sopra di me volare in alto in cerchio aquile fiere e nobili falconi, io me ne resto qui Umile folaga nel mio inalienato domestico piccolo e sempre amato mondo antico Ed è proprio così che tra questa enorme folla anonima io mi procaccio i giorni E mi continuo a vivere””
Onorata di questa intervista, ho l’impressione di nuotare nel cuore, Grazie Giovanni Ciao.
Giovanni Ciao Scrittore: guaritore del corpo e dell’anima. 1° parte https://alessandria.today/2022/10/04/giovanni-ciao-scrittore-guaritore-del-corpo-e-dellanima-1-parte/

https://www.facebook.com/diGiovanniCiao. Versi Dispari – Pensieri di Giovanni Ciao
MI FAI RESTARE
________________________
Mi fai restare qui con te
mi andrebbe sai di domandarti
Mi rimarrei in silenzio al fondo del tuo letto
mi basterebbe di vegliarti mentre tu respiri
Mi illuderei di carezzare a lungo i tuoi capelli
e di sfiorar le labbra tue quando nel sonno
sogni d’odor di fresie e di ginestre
Chissà, mi chiedo
se per un istante ci sarò
tra le tue ciglia già socchiuse
Se sarò io a farti sospirar più forte
e tu che ti dici, no, non voglio più svegliarmi
Chissà, se mai ricorderai poi
domani del tuo lieto dormire
e della mia fugace effimera presenza
A me resta tra le dita ancora l’eco profumata
di un tuo ti amo detto ad occhi chiusi
Dei desideri l’eterna mia notturna essenza

___________________________
(Art. Nirav Patel)
___________________________
https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/giovanni-ciao
https://www.ibs.it/libri/autori/giovanni-ciao
https://www.mondadoristore.it/…/Giovanni-Ciao/aut03436179
ORA SIAMO AMORE
______________________
Forse ho scoperto l’amore troppo tardi
Nei nostri abbracci alla stazione quando ritorno
Nel bacio sulla fronte mentre ancora dormi
Quando ti cerco la mano al parco nella nebbia
O in un sorridersi divertito nel mattino
con le labbra bianche e dolci di cappuccino
Sì, perchè prima facevamo l’amore
Ora lo siamo
______________________
(Art. Stephen Shortridge)
______________________
https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/giovanni-ciao
https://www.ibs.it/libri/autori/giovanni-ciao
https://www.mondadoristore.it/…/Giovanni-Ciao/aut03436179/

5 Ottobre 2022. Roma Articolo di Marina Donnarumma Iris G. DM