La capacità di un autore di trasformare la realtà, di portare i lettori dentro le vite e le menti degli altri, è un’arma potente nel conflitto per la pace. In “Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra”, David Grossman affronta con maestria il ruolo dello scrittore in un contesto di conflitto intrattabile.

La Feltrinelli

Grossman dimostra come l’arte della narrazione possa superare confini e differenze, offrendo una prospettiva unica su entrambi i lati del conflitto israelo-palestinese. La sua abilità nel creare personaggi, nel farci immergere nelle loro storie, permette ai lettori di comprendere prospettive altrimenti estranee, umanizzando anche il nemico più ostile.

Attraverso quattro saggi toccanti e riflessivi, l’autore esplora il potere della letteratura nel tessere ponti di comprensione e compassione in un mondo diviso dalla guerra. La sua testimonianza va oltre il mero valore estetico della letteratura, evidenziando il suo impatto concreto nel contesto socio-politico. Grossman offre una luce di speranza in un labirinto di conflitti, suggerendo che la parola scritta possa essere la chiave per sbloccare le porte della pace.

Tuttavia, l’autore non si sottrae all’amara realtà della situazione israeliana. Utilizza la sua esperienza per riflettere sulle sfide umane universali nell’ambito del dialogo, della comprensione e della ricerca della pace. Grossman ci invita a guardare oltre gli stereotipi dell’odio e della paura, trasformando il linguaggio stesso per rendere meno paralizzante il dolore e meno estraneo il mondo.

“Con gli occhi del nemico” è più di un libro; è un invito a una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla possibilità di superare le divisioni attraverso la potenza delle parole. Grossman ci ricorda che, anche in tempi di conflitto, la letteratura può essere un faro di speranza, una guida verso un futuro di comprensione reciproca e, sperabilmente, di pace.

Leggi anche:

http://www.lafeltrinelli.it

Di alessandria today

Ex Dirigente, consulente e ora blogger Background, di Pier Carlo Lava Le mie esperienze lavorative nel settore Commerciale & marketing, un mondo che affascina, motiva e stimola, che ha contribuito a farmi crescere sotto il profilo professionale e umano. Un mondo dove non esiste la routine in quanto si rinnova ogni giorno, quasi ogni momento, un mondo in cui organizzazione, metodo, psicologia, dialettica, ma anche creatività e improvvisazione, sono gli elementi essenziali che contraddistinguono gli abili commerciali così come i valenti creativi nel Marketing. Molti di noi potendo ricominciare da capo intraprenderebbero altre attività, altri percorsi, personalmente invece non cambierei quasi nulla farei la stessa scelta, ben sapendo che per motivazioni intrinseche non sarebbe mai uguale, forse l’unica cosa che cambierei sarebbe quella di dare maggiore spazio alla famiglia, perchè confesso di averla un po trascurata.

Rispondi

Scopri di più da

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading

Scopri di più da

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading