Studiare all’ Istituto Comprensivo De Amicis-Manzoni significa avere la possibilità di intraprendere un iter formativo lungo undici anni e crescere insieme dalla scuola dell’infanzia sino alla secondaria di primo grado mediante un percorso unitario scandito da obiettivi graduali e progressivi, che permettono di consolidare l’apprendimento e al tempo stesso di evolvere verso nuove competenze attraverso il costante lavoro in sinergia dei tre ordini di scuola.
Oltre che all’ apprendimento, nell’ offerta formativa viene rivolta particolare attenzione agli aspetti emotivi e psicologici, al benessere a scuola e alla necessità di crescere in modo sano , sotto tutti i punti di vista.
È stato dunque attivato a scuola uno Sportello di ascolto con la Psicologa , per creare una rete di ascolto e di aiuto per tutti i soggetti coinvolti nella relazione educativa. È fondamentale per i ragazzi trovare uno spazio dove potersi raccontare ad essere ascoltati.
Un altro progetto di rilievo è quello che si propone di prevenire il bullismo e il cyberbullismo, attraverso la costruzione del concetto di identità e differenza di genere e della capacità di gestire la propria identità online (Web Reputation); viene stimolata la riflessione sulle responsabilità penali, sui temi del rispetto, inclusione e giustizia.
Per favorire l’ inclusione degli alunni stranieri, si lavora su due piani: famiglie e alunni. Un progetto è infatti volto a favorire l’ inclusione di tutte le famiglie non italofone, permettendo loro di acquisire i fondamenti di base della lingua e della cultura italiana. L’ altro si avvale di mediatori culturali di lingua ucraina, albanese, araba e cinese, per garantire a tutti gli alunni il diritto di essere accolti e inseriti, rispondendo ai loro bisogni linguistici, socio – affettivi e relazionali e favorendo il processo di alfabetizzazione nella lingua italiana.
Nel grande contenitore dei progetti sono tanti i temi affrontati: dalla fotografia, al teatro, alla sicurezza stradale, alla salute, all’ affettività , sempre nell’ ottica di uno sviluppo armonioso e completo degli alunni, di una socialità imperniata sul rispetto di sé e degli altri.
