Cantante e poetessa, è per metà di Amburgo e per l’altra di Mauritius. Ha vissuto in Africa, in Arabia e a Milano. Il suo primo libro, Hyphen, pubblicato nella University of Cape Town Writers Series nel 2009, è stata insignita del premio Ingrid Jonker..
C’è un oceano incommensurabile e ti inghiotte quando ti bacia
In questo mare ci sono scogliere con sponde che cadono in buchi scoscesi Puoi sederti sul corallo
tenere i tuoi piedi a penzoloni sul precipizio
lasciare che le tue caviglie vengano mordicchiate guardare le ombre dell’azzurro confondersi tra loro
ascoltare l’uomo nel mare chiamarti a sé—
e tu puoi immergerti nelle sue fredde e dure braccia affondare nella storia senza fine dei suoi occhi scuri bere nel suo sale
giacere distesa sul fondo del suo letto—
o puoi attendere che una corrente ti porti via ti spinga lontano dal suo abbraccio ti spinga sempre più…
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
"A volte di coppie non si può parlare, ma d'amore sì, altre volte di coppie sì, ma non d'amore, ed è il caso più ordinario", p. 1386, R. Musil, 'L'uomo senza qualità'