Stefan Nedelchev Tsanev (1936) è uno scrittore bulgaro contemporaneo, noto per i suoi saggi, opere teatrali, poesie e romanzi storici.
C’erano una volta dei tempi più oscuri. C’erano una volta dei tempi più terribili. Tempi di terrore, tempi di misteri sanguinosi. Ma la storia non ricorda dei tempi più vergognosi. Il mio tempo, il tempo della grande ipocrisia. I marescialli di ieri, che sventolavano manganelli e bastoni, oggi sono nelle prime file dei combattenti per la democrazia. Gli strangolatori di ieri con voci oneste oggi sono apostoli della voce tonante. I buffoni della corte di ieri leccapiedi governativi, parassiti schifosi, oggi sono le vittime della dittatura. Quelli, che ieri gridavano “viva” e “gloria” oggi gridano “abbasso” e “a morte”. Legioni di camaleonti. I morti giacciono in silenzio nelle tombe sconosciute, con occhi vuoti, ci fissano di notte e le loro ossa ululano, ululano, ululano…
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
"A volte di coppie non si può parlare, ma d'amore sì, altre volte di coppie sì, ma non d'amore, ed è il caso più ordinario", p. 1386, R. Musil, 'L'uomo senza qualità'