A Cantalupo, Associazioni e Cittadini impegnati da sempre con eventi socio-culturali.

Alessandria: Il sobborgo da sempre protagonista, in questi dieci anni grazie all’impegno di tanti volontari delle associazioni presenti “Pro Loco”, “Associazioni Volontari Cantalupo” , la “Filodrammatica Cantalupese” e la “Soms” hanno puntato molto sulla partecipazione attiva e valorizzazione del Territorio .  Questo quanto è emerso nell’incontro promosso con la Commissione Alessandria Sud ( che vedrà nel direttivo anche i rappresentanti delle associazioni di Cantalupo)nel sobborgo sabato mattina alla presenza di Alessandro Borgoglio ( coordinatore della commissione Alessandria sud) con alcune rappresentanti, dei rappresentanti delle Associazioni “Pro Loco”, “Associazioni Volontari Cantalupo” , “Filodrammatica Cantalupese”e Soms oltre a molti cittadini.

Una risposta importante dove sono stati evidenziati gli ottimi risultati ottenuti in questi anni. “La Pro loco ha promosso , al netto del Lockdown pandemico, otto edizione della sagra della “pasta e Faso’”, diverse serate gastronomiche-musicali tese alla raccolta fondi per la Parrocchia e altri progetti.  Sempre in tema di iniziative da sottolineare l’impegno dell’Associazione Volontari Cantalupo , da oltre 25 anni presente in Paese, dalla gestione del banco Alimentare, allo studio medico, dalla biblioteca aperta a tutti, al parchetto per  giochi rivolto ai piu’ piccoli. Inoltre sono stati ospitati nei locali dell’Associazione  due mostre pittoriche, presentazione di libri, supporto ai cittadini per trasporti ospedalieri, consulenze legali e tecniche ed ha al suo interno un defibrillatore a disposizione di tutta la popolazione. Altra realtà presente nel sobborgo è la “Filodrammatica Cantalupese”, in vita da oltre 60 anni, nell’ultimo decennio ha prodotto piu’ di trenta eventi tra spettacoli teatrali estivi e natalizie, camminate, serate letterarie, dialettali e non, oltre ad avere in essere da sempre un’adozione a distanza di un bimbo senegalese.

La Soms altro punto di riferimento di molti Cittadini offre un’opportunità di svago ed eventi sportivi televisivi ai frequentatori, oltre alle serate gastronomiche a tema.

Da ricordare in periodo pre-pandemico le tre edizioni del “Palio dei Rioni” che hanno visto un’affluenza notevole di partecipanti.

A Cantalupo molto attivo è anche il Bar Popolo, di recente insignito di una targa per i 50 anni di attività, è stato inserito nell’Albo Comunale delle Botteghe Storiche, tra l’altro oggi è un’opportunità di ritrovo con orari di apertura e disponibilità modulati interamente sulle esigenze dei clienti.

Ci sono diverse attività commerciali : La Boutique di Intimo e non solo di Silvana, il Salone Parrucchiera di Cristina, l’azienda agricola Sanpietro, il negozio commestibili/emporio, la Trattoria “La Baracca”, la macelleria ed altre attività artigianali con prodotti e servizio di primo livello. Da sottolineare la presenza della Farmacia e la Scuola Materna Statale.

A livello comunicativo sono attive due chat whatsapp “Cantalupo Informa” e “Cantalupo eventi”, mediante le quali si puo’ venire a conoscenza in tempo reale delle novità riguardanti il sobborgo. Tutti i residenti possono farne parte aderendo al gruppo. Molte testimonianze sulla storia del sobborgo si possono trovare anche sul gruppo Fb “Cantalupo ( Frazione di Alessandria) preziosa fonte di comunicazione per molti cittadini.  Le Associazioni del Sobborgo invitano tutti a partecipare  agli eventi e incontri pubblici per contribuire attivamente allo sviluppo socio culturale .  Molti scelgono Cantalupo come luogo di residenza e questo ci rende orgogliosi”. Molto resta da fare a cominciare con dalla fibra che non è ancora arrivata, il campo sportivo, strade, marciapiedi e pulizia. In questi giorni proprio dalla sud è stato proposto anche il mercato sperimentale che sarà discusso con i residenti. ( partirà anche a Casalbagliano, Cabanette e Villa del Foro).Dal sobborgo giungono altre richieste

– riattivare la fermata di qualche treno alla stazione di Cantalupo, in otto minuti arrivi in centro città e senza auto!
– controlli sistematici sul traffico e la velocità lungo la strada che ci attraversa;
– sistemare l’asfalto e pulire i marciapiedi sulla stessa, soprattutto nel tratto di ingresso dalla tangenziale
– si è già detto della fibra ottica ma anche un bancomat?

– dei marciapiedi che sono impercorribili ai diversamente abili, quei pochi che ci sono e quelli inesistenti

“L’incontro di oggi che si è tenuto a Cantalupo ha gettato le basi per una nuova e più proficua collaborazione tra l’Associazione Alessandria Sud e le realtà associativistiche del sobborgo: Associazione Volontari Cantalupo, Pro Loco ,Filodrammatica Cantalupese”,  SOMS. L’obiettivo è coinvolgere gli abitanti del sobborgo per portare all’attenzione dell’amministrazione comunale le problematiche, promuovere gli eventi e le iniziative, creare nuovi elementi di attrazione. A breve inizieranno i confronti sul territorio per  raccogliere quante più informazioni possibili e gestirle al meglio. La risposta di oggi nell’incontro che si è tenuto al bar Popolo è sicuramente importante vista la grande partecipazione di cittadini e associazioni. Stiamo pensando ad una giornata intera dedicata ai sobborghi con eventi e iniziative varie coinvolgendo le realtà del paese invitando visitatori dalla Città per conoscere i nostri Sobborghi ” sottolinea con soddisfazione Alessandro Borgoglio