da martedì 14/3 “Nottuari” di Fabio Condemi: cosa sia il mistero non ce lo insegna nessuno





da martedì 14 a domenica 19 marzo 2023
NOTTUARI
Thomas Ligotti / Fabio Condemi
Teatro Astra, via Rosolino Pilo 6 Torino
durata 90 min
orari: mar 14 marzo 21:00 mer 15 marzo 19:30 | gio 16 marzo 21:00 | ven 17 marzo 21:00 | sab 18 marzo 19:30 | dom 19 marzo 17:00
ispirato alle opere di Thomas Ligotti regia, drammaturgia Fabio Condemi scene, drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich musiche originali Paolo Spaccamonti sound designer Andrea Gianessi con Carolina Ellero, Julien Lambert, Francesco Pennacchia con la partecipazione della piccola Alice Leverano assistente alla regia Angelica Azzellini produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Metastasio di Prato, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Con rigore scenico e visioni di alto valore letterario, Fabio Condemi firma la regia dello spettacolo Nottuari, ispirato ai racconti di Thomas Ligotti, tra i maggiori scrittori contemporanei di weird e horror, che vuole esplorare i lati oscuri del reale facendo sbiadire le linee di confine dal sogno all’incubo in un ipnotico vagare. Per la prima volta la scrittura di Thomas Ligotti – fatta di slittamenti sulla soglia tra realtà e veglia per indagare l’esistenza e portarla nel cuore dell’incubo – sale in scena attraverso la cifra drammaturgica e registica di Condemi, che traspone questa “narrativa del mistero” costruendo lo spettacolo come una sorta di galleria d’arte, alla ricerca della rappresentazione dell’orrore che permea il reale e le esistenze.
Una grande installazione labirintica di spazi mutevoli: teche, dedali, corridoi, ingressi, zone buie, porte segrete, macchine e nastri che scorrono a vuoto, in cui è il nostro rapporto con il mistero a essere messo in mostra. La complessa partitura di architetture e ingranaggi abita la scena – con le ipnotiche composizioni musicali di Paolo Spaccamonti e l’eclettica drammaturgia dell’immagine di Fabio Cherstich – evocando la sensazione di vivere in un incubo affollato di atmosfere inafferrabili e paesaggi distorti e anamorfici, che la rendono poi un luogo in cui le linee tra il sogno, lo spazio e l’inquietudine si confondono.
La scrittura scenica di Condemi dispiega, così, una raccolta di racconti notturni all’insegna dell’horror e dell’insolito, lasciando emergere, invece, la scrittura letteraria di Ligotti, senza darne spettacolo, ma restituendone le incrinature oscure con cui si insinua negli spiragli della fragilità umana per inquietare la realtà. Su questa traccia, lo sfondo diventa protagonista e i personaggi appaiono figure indistinte, sole e fragili, sulla soglia del sonno, in balia di allucinazioni che stravolgono la loro percezione della realtà e ne demoliscono le impalcature della coscienza, fino a essere condotti faccia a faccia con l’incubo: uno scrittore e studioso, ossessionato dalla figura di Medusa, vive esperienze allucinatorie che lo portano a scoprire il cuore dell’orrore; una bambina perseguitata dagli incubi cerca di annientare i sogni e le illusioni della vita; uno strano dottore conduce disturbanti esperimenti sulla nostra coscienza; in una galleria d’arte desolata si scoprono inquietanti installazioni, video, nastri registrati che ricordano quanto sia fragile la realtà e ancora, culti antinatalisti, incubi labirintici, visioni ipnagogiche e, sullo sfondo, la città desolata e desolante.
«Se il diario ha il compito di registrare le attività del giorno – commenta Condemi – il nottuario serve ad appuntare il resto, non tanto quello che succede di notte ma quello che si cela nelle pieghe del giorno. La notte come spaziotempo della febbre, della confusione tra io e non più io, come spazio ipnagogico, come soglia. Credo che l’opera poetica, saggistica, narrativa e perfino musicale di Ligotti sia caratterizzata proprio da questo ostinato farsi spazio negli slittamenti, negli spiragli del reale. Il cuore dell’orrore è l’unico modo per sfuggire all’orrore e la scrittura stessa si fa ventriloquio, prende strade inesplorate in cui non importa chi sia l’io che parla.
Se c’è una funzione della narrativa weird è proprio quella di ‘ripristinare un po’ della stupefazione che talvolta proviamo, e che probabilmente dovremmo provare più spesso, davanti all’esistenza nel suo aspetto».
In questa ricerca sulla “esperienza” del mistero attraverso la scrittura di Ligotti, Condemi propone un’opera scenica e visionaria con cui esplorare il senso di meraviglia di fronte all’irrealtà, per un risvegliarsi al misterioso come unico antidoto al torpore dell’esistenza. E lo fa traducendo in teatro una delle penne più immaginifiche, ironiche e misteriose del nostro tempo, lasciando riverberare in scena gli echi narrativi di cui si nutrono i racconti dello scrittore: la grande letteratura weird e horror, da Shirley Jackson a H. P Lovecraft, ma anche richiami al cinema espressionista, all’arte contemporanea, ad autori come E. Cioran, Dino Buzzati, J.L.Borges, Danilo Kis, Giacomo Leopardi, e alle musiche di Davis Tibet e i Current 93.
«Ho pensato al teatro perché quando uno scrittore mi affascina così tanto provo a capire se è possibile metterlo in scena, metterne in scena la scrittura più che i plot. Mi è capitato con Robert Walser, Georges Perec, Il marchese de Sade, Pasolini e, ora, con Ligotti – continua il regista – Ho pensato al teatro anche per un altro motivo: la costante presenza di teatri, palcoscenici, vecchi cinema adibiti a sale teatrali e spettacoli presenti nei racconti dello scrittore. Credo che il tema della rappresentazione (del mondo come spettacolo, illusione, rappresentazione) sia centrale in Ligotti e trovi il suo correlativo oggettivo in tutti i palchi, i sipari, le sale cinematografiche, i vecchi teatri, i siparietti, i palchi vuoti, gli spettacolini senza senso presenti nelle sue pagine.
Più che la rappresentazione quindi ci troviamo faccia a faccia col buio, con la fine di ogni rappresentazione, con lo sguardo di Medusa. Per questo motivo lo spettacolo in Ligotti è sempre rimandato, squallido, inconcludente, il palco è vuoto e desolato e proprio per questo credo sia stimolante provare a restituire in teatro il senso di impermanenza che sprigionano le sue pagine e l’opacità delle sue immagini che (per usare una terminologia cara a Duchamp) si imprimono più nella mente che nella retina. I racconti weird di Ligotti mettono in crisi l’idea stessa di intrattenimento, di divertissment. La società dello spettacolo descritta da Guy Debord è una società addormentata».
Biglietti su vivaticket.it e in biglietteria
FOTO DI SCENA






INTORNO ALLO SPETTACOLO
venerdì 17 marzo 2023 ore 19, Teatro Astra
Quando gli uomini si trasformano in mostri
Dialoghi con Alberto Mittone e Alessandro Perissinotto
A cura del TPE – Teatro Piemonte Europa e della Fondazione Circolo dei lettori
In occasione dello spettacolo Nottuari, un nuovo appuntamento della rassegna Dialoghi della Stagione TPE 22/23: Buchi Neri. Mostri che contagiano sogni, mostri che conquistano la veglia: dalle pagine dei romanzi horror e fantasy alle serie tv, dal cinema alla cronaca, indaghiamo l’inquietudine che ci attraversa, conquista e trasforma. Alessandro Perissinotto, scrittore, giallista, editorialista, autori di romanzi tradotti in decine di lingue e l’avvocato penalista e saggista Alberto Mittone si confrontano intrecciando letteratura, cinema, serialità e realtà, per scandagliare mostruosità quotidiane e straordinarie. Conduce il giornalista Alessandro Colombo.
Per prenotare il posto scrivere a dialoghi@fondazionetpe.it
Giorgia Mortara
TPE Teatro Astra – ufficio stampa