๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐: ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
๐๐๐ซ๐ญ๐๐รฌ ๐๐ ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐๐๐๐ โ ๐๐ซ๐ ๐๐.๐๐
๐๐ข๐๐ฅ๐ข๐จ๐ญ๐๐๐ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ โ๐
๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฏ๐จโ – ๐๐๐ฅ๐ ๐๐จ๐๐๐ข๐จ – ๐๐ข๐๐ณ๐ณ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐๐๐ง๐๐ญ๐จ ๐
Martedรฌ 30 maggio, organizzato dal ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ง๐๐ซ๐ข๐, dalla ๐๐ข๐๐ฅ๐ข๐จ๐ญ๐๐๐ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ โ๐
. ๐๐๐ฅ๐ฏ๐จโ e da ๐๐๐ ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ข๐ซ๐ ๐๐ง๐ฌ๐ข๐๐ฆ๐, con la collaborazione del ๐๐ข๐ซ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐ง๐๐ฆ๐ ๐๐๐๐ฅ๐ข๐จ ๐
๐๐ซ๐ซ๐๐ซ๐จ, avrร luogo lโincontro intitolato โPrigionieri della paura: il cinema di Robert Mulligan e Wes Cravenโ.
La scoperta di questi due ๐ซ๐๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข che hanno segnato la ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐ง๐๐ฆ๐ internazionale avverrร attraverso la presentazione di due volumi da parte degli autori Roberto Lasagna, Mario Molinari, Fabio Zanello, ospite Danilo Arona .
โ๐๐ฅ ๐๐ข๐ง๐๐ฆ๐ ๐๐ข ๐๐จ๐๐๐ซ๐ญ ๐๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ข๐ ๐๐งโ, รจ curato dai critici ๐๐๐ซ๐ข๐จ ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ซ๐ข e Fabio Zanello.
๐๐จ๐๐๐ซ๐ญ ๐๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ข๐ ๐๐ง (1925-2008) appartiene alla generazione dei cineasti formatisi alla televisione negli anni โ50 e passati successivamente al cinema. “Dal Prigioniero della paura” del 1957 a “Lโuomo della luna” del 1991 il regista americano diresse 20 film, senza mai ricevere un Oscar nรฉ altri premi rilevanti.
Eppure alcuni suoi film possiedono un grande valore artistico e offrono analisi sociali profonde della societร americana. “Il buio oltre la siepe”, “Strano incontro”, “La notte dellโagguato”, “Quellโestate del โ42”, “Chi รจ lโaltro?”, “Il mediatore” e “Lโuomo della luna” sono alcune delle opere piรน significative della sua filmografia. Esse dipingono la realtร americana con acume, delicatezza, onestร intellettuale e poco clamore.
โ๐๐๐ฌ ๐๐ซ๐๐ฏ๐๐ง. ๐๐๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐จ๐ง๐๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ง๐จ๐ญ๐ญ๐โ, รจ curato dai critici ๐๐จ๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐๐๐ฌ๐๐ ๐ง๐ e ๐๐ฎ๐๐ฒ ๐๐๐ฅ๐ฏ๐๐ ๐ง๐ข๐ง๐ข, e affronta lโopera completa di uno dei massimi autori dellโhorror cinematografico.
Sin dagli anni Settanta, lโuniverso di ๐๐๐ฌ ๐๐ซ๐๐ฏ๐๐ง libera con toni selvaggi la rappresentazione della paura sul grande schermo e si prepara a forgiare maschere destinate a imprimersi nella memoria degli spettatori: il suo cinema sarร un carnevale di travestimenti, da quello che caratterizza il volto deturpato di “Freddy Krueger”, grottesco e maligno, ghigno disturbante per gli adolescenti invasi nel loro spazio onirico in “Nightmare โ Dal profondo della notte” a quello di “Ghostface”, pronto a celare gli assassini che scopriamo uccidere a sangue freddo le loro vittime perseguitate in Scream.
Lโincontro fra gli autori sarร moderato dalla critica cinematografica ๐๐๐ง๐๐๐๐ญ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐๐ฏ๐ข๐๐ข๐ง๐จ.
๐๐ง๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ข๐๐๐ซ๐จ fino ad esaurimento posti
