




27 e 28 maggio torna la patronale con tante novità
Bentornata “PrimaFesta”!
Sabato e domenica a
San Salvatore Monferrato
Sabato inaugurazione mostra fotografica “Viaggio nel Tempo” e mostra delle “Costruzioni Lego”, “Serata di Gala” con cena, intrattenimento musicale e lo straordinario spettacolo della realtà aumentata (Videomapping).
Domenica ricco programma con banda musicale, il mercatino, show cooking (Cuochi in Piazza), artisti madonnari, eventi vari, musica e alla sera dj set
Al centro della piazza ci sarà il “Tendòn di PrimaFesta” dove verrà presentata la nuova guida turistica di San Salvatore e un prodotto nuovo e unico: la “SanSaBox”, la scatola emozionale con dentro assaggi di prodotti locali, buoni consumazione da spendere nei locali di San Salvatore Monferrato e gadget
Come vuole la tradizione, a Pentecoste la città della Torre fa festa. La patronale, legata al miracolo della Madonna che nel 1616 salvò il soldato caduto nel pozzo, da ventisei anni ha preso il nome di “PrimaFesta” e quest’anno prevede tante novità e un programma ricco e per tutti i gusti.
SABATO, MOSTRE, CULTURA, CONCERTO E SERATA DI GALA
Fin dal mattino sono previsti eventi: alle 10,30 presso i le cantine del Palazzo Municipale verrà inaugurata la mostra “Costruzioni Lego” con pezzi unici e straordinari e alle ore 11 taglio del nastro per la mostra “Viaggio Fotografico nel Tempo”, oltre un secolo di immagini di ieri e di oggi: un balzo temporale con il foto-confronto degli angoli del paese di ieri e di oggi. Un progetto realizzato dal Comune e dagli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado di San Salvatore. La giornata di cultura termina all’aperto con la “Serata di Gala” organizzata dalla Pro Loco Vivacittà. Nella cornice della Piazzetta del Gusto, una lunghissima tavolata, curatissima e chic, verrà servito un menù particolare, per una cena esclusiva. Ad accompagnare le portate è previsto l’intrattenimento musicale con la compagnia “OnStage” e il repertorio “Le signore della Canzone Italiana”. Alle 22 la grande novità di PrimaFesta, lo straordinario spettacolo di luci e realtà aumentata, la proiezione sulle facciate dei palazzi della piazza dello straordinario “videomapping”. (Per partecipare alla cena è necessaria la prenotazione: tel. 3357558643).
DOMENICA, BANDA MUSICALE, I CUOCHI CUCINANO IN PIAZZA E GLI ARTISTI MADONNARI CREANO CAPOLAVORI AL SANTUARIO
La giornata di domenica, dalle 10 in poi, vedrà l’apertura del mercatino di hobbysti, produttori tipici, il trenino panoramico che porterà al Santuario del miracolo dove ci saranno gli artisti madonnari che realizzeranno sul pavimento del piazzale opere d’arte con gessi colorati: da non perdere.
Lungo la giornata nelle vie del centro storico sono previsti intrattenimento per bambini “Il mondo delle fiabe” in via Tarchetti, giostre, truccabimbi, mago Canticchio e musica nelle strade. Attesa la banda Filarmonica di Occimiano e in vari momenti della giornata, sul palco del Tendòn della piazza le esibizioni dei cuochi “Cuochi in piazza”. Alle 11,30, nella chiesa di S. Martino, si celebrerà la messa della festa patronale.
Per tutto il giorno Palazzo Carmagnola sarà aperto ai visitatori della mostra fotografica “Viaggio Fotografico nel tempo” e per la salire sulla cima della torretta, aperta per l’occasione. Altra mostra aperta per tutto il giorno: “Costruzioni di Lego”. Si potrà pranzare e cenare alla “Piazzetta del Gusto e nel corso del pomeriggio, il presentatore della giornata Paolo Evangelista illustrerà la nuova guida turistica di San Salvatore fresca di stampa, la “SanSaBox, la scatola delle meraviglie” e verranno premiati i vincitori del concorso “San Salvatore in Fiore” per gli allestimenti floreali di balconi e angoli verdi. Dalle ore 18:30 musica a cura di Luca Campo e Paolo Gianotti in via Panza e, a seguire, i Ragazzi di Strada presso la Piazzetta del Gusto
alle 22, in piazza Carmagnola, conclude la serata il djset di Mike 37.
Per chi frequenterà sei degli eventi in programma e timbrerà il “Passaporto di PrimaFesta” una bellissima sorpresa.
IL PASSAPORTO DI PRIMAFESTA
A grandissima richiesta, torna la raccolta dei bellissimi timbri, realizzati per l’occasione, da collezionare sul passaporto che sarà disponibile per tutti i visitatori della festa. Recandosi nei 6 luoghi della festa indicati, si potrà ottenere un timbro che certifica la visita e completandolo, a fine giornata, ottenere una sorpresa. L’iniziativa coinvolge questi luoghi: Piazzetta del Gusto, Mostra “Viaggio nel tempo”, Stand Comunale “I love Sansa”, Artisti Madonnari presso il Santuario Madonna del Pozzo, Cuochi in piazza e Trenino PrimaFesta Express. Il passaporto si può richiedere nel gazebo davanti al municipio.
IL MENU’ DELLA PIAZZETTA DEL GUSTO
PrimaFesta non è una vera festa senza le specialità della Proloco Vivacittà. Quest’anno i volontari hanno organizzato un servizio di ristorazione di prim’ordine con la cena di gala sabato sera (con un menù specifico), il pranzo e la cena domenica. La carta di sabato prevede: Antipasto con Tonno di Coniglio, Caprese con Caviale al basilico, Tortino di Asparagi con pois di maionese. Primi: Rabaton e Calamarata. Secondi: tagliata con verdurine e nasello alla ligure. Per i dolci sono previste Panna Cotta con le fragole, Torta di Nocciole.
Il menù di domenica prevede antipasto monferrino, agnolotti con sugo, agnolotti al vino buono, agnolotti fritti, pasta fantasia di verdure. Secondi: Porchetta con cipolle e peperoni, filetto di pesce alla ligure. Contorno: patatine fritte. Dessert: Panna cotta alle fragole, crostate, Torta di mele e di nocciola.
http://www.ssalvatoreinrete.it – http://www.prolocovivacitta.it – maggio 2023
=============================

Le più importanti novità della patronale 2028
SanSaBox, la scatola delle meraviglie e le altre sorprese
di “PrimaFesta”!
La scatola con prodotti e omaggi sansalvatoresi contiene
anche la nuova guida turistica della città della Torre.
SANSABOX, LA SCATOLA DELLE MERAVIGLIE
“Una scatola emozionale”, così la descrivono gli ideatori che hanno immaginato una box con il bello e il buono della città della Torre Paleologa: confetture della tradizione, crema di nocciole maturate sugli alberi delle belle colline sansalvatoresi, la nuova guida turistica fresca di stampa (32 pagine), la mitica maglietta “I love Sansa”, un dolcetto, cartoline e buoni per una pizza o un regalo da fare nei negozi del centro. C’è proprio tutto e a soli 15 euro si può assaggiare tanto della meraviglia di questo paese che si sente orgoglioso di se stesso, che brama di poter essere conosciuto ed apprezzato da tutti, in primis dai suoi abitanti e da chi vorrà trascorrere qualche ora o qualche giorno di relax, del resto la guida descrive minuziosamente i luoghi da visitare, quelli dove comprare, mangiare e dormire. Il salto è compiuto, San Salvatore Monferrato è pronto per offrirsi e questa idea innovativa lo esprime al meglio. La “SanSaBox” sarà presentata sotto il “Tendòn” di PrimaFesta domenica pomeriggio, ma sarà per tutti acquistabile sempre. D’ora in poi anche San Salvatore ha il suo souvenir ed è una cosa speciale. Come San Salvatore.
LA PROIEZIONE DELLE IMMAGINI DI REALTA’ AUMENTATA IN PIAZZA
Sabato si fa festa: dopo la cena di gala organizzata dalla Proloco, dopo le canzoni che accompagneranno le portate del menù, a pochi metri, in piazza, va in scena uno spettacolare show di immagini: il videomapping, una straordinaria immersione in giochi di luce e animazioni, il prodotto delle nuove tecniche di realtà aumentata, per immergere lo spettatore in un mondo immaginario e coinvolgente. In piedi, davanti alla facciata di uno dei palazzi della piazza principale di San Salvatore, Dorian Videomapping, l’azienda specializzata in proiezioni video su grandi superfici, scelta dal Comune per regalare lo show della serata che anticipa la festa patronale, presenterà la storia di San Salvatore, la Torre, i palazzi di ieri e di oggi, con un richiamo alla mostra “Viaggio nel Tempo” che si terrà nei prossimi giorni a Palazzo Carmagnola. “Abbiamo voluto festeggiare la ventiseiesima edizione di PrimaFesta con una novità assoluta – ha affermato il sindaco Corrado Tagliabue – la modernità dei sistemi di proiezione e animazione con la tradizione delle immagini d’epoca, per vivere insieme l’emozione di un salto nel tempo, fra presente, passato e futuro”.
MOSTRA FOTOGRAFICA SU PRESENTE E PASSATO DI SAN SALVATORE
S’intitola “Viaggio fotografico nel tempo” la nuova mostra che verrà inaugurata sabato alle ore 11 a Palazzo Carmagnola. “È un progetto nato nel 2019 e condiviso con alcuni amici – afferma Corrado Tagliabue, sindaco e promotore della mostra – fra cui Gian Massimo Torra, indimenticato collaboratore di iniziative culturali e fotografiche, in particolare. Con lui avevamo immaginato di coinvolgere i ragazzi delle scuole, mostrargli scorci di San Salvatore di oltre un secolo fa e invitarli a scattare le foto dalla stessa angolazione cento anni dopo; per suscitare reazioni, per riflettere, per fare un salto indietro nel tempo”. Da qui la suggestiva locandina che richiama due celebri film che hanno a che fare con il trascorrere del tempo: “Ritorno al futuro” e “Hugo Cabret”. Questa volta il protagonista è un giovane sansalvatorese che resta appeso alle lancette dell’orologio del palazzo del Municipio, mentre compie il salto temporale, entra nella vita delle persone che popolano il paese oggi e le raffronta con quella vissuta dai loro avi. Un modo per favorire l’immedesimazione, stimolare attenzione e curiosità, amare i luoghi più suggestivi della San Salvatore di ieri e di oggi. La mostra, che ha visto l’attenta partecipazione degli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, ha permesso ai ragazzi di uscire per fare una gita… in piazza, nelle vie secolari della cittadina, di raggiungere i punti da cui sono state scattate le foto con le macchine a cavalletto e rifarle oggi, con i moderni cellulari, precisissimi e definitissimi. L’esposizione che è arricchita nel pannello finale di alcune immagini riprese dal drone che i ragazzi hanno fatto volare fin sulla sommità della Torre Paleologa nei giorni scorsi, sarà aperta fino al 4 giugno ed eccezionalmente in orario continuato, dal mattino fino a sera il giorno di PrimaFesta. Nella sala attigua a quella dei pannelli fotografici sarà proiettato a ciclo continuo il filmato “190 tramonti” dedicato a San Salvatore Monferrato.
http://www.ssalvatoreinrete.it – http://www.prolocovivacitta.it – maggio 2023