
IL 6 E 7 GIUGNO TORNA A VERCELLI XIX EDIZIONE DI TILLIT,
IL PROGETTO UPO DI TEATRO IN LINGUA STRANIERA
Il convegno si svolgerà lunedì 22 e martedì 23 maggio.
Il progetto TiLLiT (Teatro in lingua, lingua in teatro) dell’Università del Piemonte Orientale giunge nel 2023 alla diciannovesima edizione, ospite come di consueto del palcoscenico del Teatro Civico di Vercelli i prossimi 6 e 7 giugno. Gli spettacoli, in entrambe le date, si terranno dalle 9:00 alle 13:00.
Seguendo la formula sperimentata che coniuga apprendimento delle lingue straniere e teatro, TiLLiT conferma la sua vocazione internazionale: oltre agli spettacoli dei quattro gruppi TiLLiT UPO (in inglese, francese, spagnolo, tedesco), verranno presentati tre spettacoli ospiti da Francia e Germania (in inglese e plurilingue italo-franco-arabo).
«Gli spettacoli di TiLLiT – spiegano i coordinatori del Festival, professor Marco Pustianaz e professoressa Michaela Reinhardt del Dipartimento di Studi umanistici – sono rivolti a tutti per la loro natura espressiva e divertente. Sono consigliati in particolare a chi studia e ama le lingue straniere, a tutti i docenti e agli studenti delle scuole secondarie e dell’università. Il festival è un biglietto da visita per far conoscere il progetto TiLLiT, esperienza didattica di eccellenza UPO, ma è anche, e soprattutto, un’occasione di incontro e di socialità. Il festival rimane unico nel suo genere, in Italia e in Europa, per la sua longevità e si avvicina al ventennale del 2024 mantenendo intatte la passione, l’energia e il desiderio di comunicare per superare tutte le barriere, soprattutto in questi tempi.»
Il Festival TiLLiT è organizzato in collaborazione con il Comune di Vercelli, con l’Associazione TamTam e con il Museo Borgogna di Vercelli. Una visita al museo ha infatti dato stimolo per lo spettacolo “The Imaginary Museum”, con l’obiettivo di rendere partecipi gli studenti di un’esperienza a diretto contatto con l’arte e con le storie racchiuse nelle opere museali.
Il programma degli spettacoli di TiLLiT è il seguente:
6 giugno 2023, ore 9:00-13:00
– TiLLiT English UPO, “The Imaginary Museum”
(Marco Pustianaz e TiLLiT English, in collaborazione con il Museo Borgogna di Vercelli)
– Progetto TiLLiT – I.I.S. “A. Avogadro” Vercelli, “A Musical Surprise” (video)
– PH Playmates (University of Education / PH Freiburg), “Frankenstein 2”
(Susanne Franz e Daniel Volarić, adattamento da Mary Shelley)
– Progetto TiLLiT – I.I.S. “A. Avogadro” Vercelli, “A Promising Athlete” (video)
– TiLLiT Deutsch UPO, “TraumUrlaub – 90 Sekunden vor zwölf”
(Michaela Reinhardt e TiLLiT Deutsch)
– Progetto TiLLiT – I.I.S. “A. Avogadro” Vercelli, “It’s a Madhouse!” (video)
7 giugno 2023, ore 9:00-13:00
– TiLLiT Español UPO, “El alcalde de Zalamea”
(Pedro Calderón de la Barca. Adattamento di Carlos Jiménez Climent)
– Choreographers of Speech (Université Bordeaux-Montaigne), “The courage to be herself: Daisy Miller unbowed” (adattamento di Jean-Rémi Lapaire da Henry James)
– Gruppo Université Paris 8 / Vincennes – Saint-Denis, “Invitation au voyage – Invito al viaggio – دعوة للسفر ” (testi di Charles Baudelaire, François Maspero e Antoine de Saint-Exupéry)
– TiLLiT Français UPO, “Du rififi au théâtre du Sans Souci”
(Laurence Audéoud e TiLLiT Français)