Al via la quarta edizione del Festival delle Arti Recluse, organizzato da ICS ETS.
L’inaugurazione avverrà alle ore 17.30 di lunedì 05 dicembre presso l’ex Cinema Moderno in Piazzetta della Lega, Alessandria.
Interverranno il liceo musicale e le ragazze del liceo coreutico dell’IIS Saluzzo Plana con una performance dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, guidate dalla maestra di danza Tartaglia e accompagnate dalle musiche del maestro Enrico Pesce. Momenti di dialogo e discussione saranno intervallati a momenti di musica grazie al maestro saxofonista Luca Serrapiglio accompagnato dai suoi allievi.
Il Festival delle Arti Recluse è nato per dare spazio all’esposizione di opere realizzate all’interno degli Istituti Penitenziari Cantiello e Gaeta di Alessandria e per far dialogare la città con la realtà carceraria, attraverso mostre ed eventi aperti a tutti. Il Festival avviene nell’ottica di fare informazione e formazione per abbattere barriere e pregiudizi, ma anche per finanziare i progetti che permettono la realizzazione delle attività proposte da ICS Ets ai ristretti: la Bottega d’Arte ARTIVIAMOCI e ALMENO UNO.
Le opere saranno esposte all’interno dell’ex Cinema Moderno, in Piazzetta della Lega, Alessandria, per tutta la durata del Festival.
E’ possibile visitare la mostra tutti i giorni fino al 15 dicembre nei seguenti orari: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30.
Per chiunque volesse acquisire una delle opere esposte, basterà compilare questo modulo (facendo attenzione a riportare attentamente il codice corrispondente al manufatto desiderato) e fare un’offerta; alla fine del Festival i migliori offerenti si aggiudicheranno le opere per cui hanno dimostrato interesse.
Grazie alla collaborazione con Radio Gold è stato indetto un concorso al quale sarà possibile partecipare fino alla chiusura del Festival. Si tratta di un modo per far sentire la voce di ognuno contro la minaccia di una guerra nucleare. Ci sono due modi per prendere parte al concorso: scrivere una drabble di 100 parole contenente la frase obbligatoria “un mondo senza atomica” o registrare un video di 30 secondi con almeno una scena di assenza umana. Testi e video dovranno essere inviati a redazione@radiogold.it. Una giuria permanente presso la radio valuterà i testi e i video; i migliori saranno diffusi attraverso la radio stessa e i canali social. Nel mese di gennaio verrà poi organizzato un evento di incontro dei partecipanti e premiazione.
