
Gavi Ligure foto wikipedia
La sua fondazione risale all’epoca romana, quando la città era conosciuta come “Genua Nova” o “Genua Brixia”, a causa della sua posizione strategica lungo la strada che collegava Genova a Piacenza. Tuttavia, non esiste una data esatta per la fondazione di Gavi Ligure, poiché la sua storia si fonde con quella della regione circostante e risale ad epoche molto remote. Si ritiene che la città abbia avuto origine in epoca pre-romana, grazie alla presenza di numerose sorgenti d’acqua e alla posizione favorevole lungo le rotte commerciali. In ogni caso, si può dire che la città di Gavi Ligure abbia una storia molto antica, risalente a diverse epoche storiche e culturali, che ne hanno segnato lo sviluppo e la crescita nel corso dei secoli.
Gavi Ligure è un incantevole borgo situato nella regione del Piemonte, a pochi chilometri da Novi Ligure. Il paese, che si trova nella provincia di Alessandria, è celebre per il suo vino bianco Gavi DOCG e per la sua antica storia.
Il borgo di Gavi Ligure ha origini antichissime e si ritiene che sia stato fondato già nel III secolo a.C. Dopo essere stato dominio dei Romani e dei Bizantini, Gavi Ligure fu conteso per secoli tra i vari signori locali e fu distrutto più volte durante le guerre. Il borgo subì la sua ultima grande distruzione nel XV secolo, quando fu raso al suolo dalle truppe di Francesco Sforza.
Nonostante le molte distruzioni, Gavi Ligure ha mantenuto il suo fascino medievale grazie alle antiche mura che lo circondano e alle numerose torri che spuntano tra i suoi tetti di pietra. La torre più alta è quella del castello di Gavi, che si erge imponente sulla città. Il castello fu costruito nel XII secolo per difendere la città e oggi ospita un interessante museo sulla storia di Gavi Ligure.
Ma Gavi Ligure non è solo storia e architettura antica. La città è anche famosa per il suo vino bianco Gavi DOCG, che viene prodotto nei vigneti circostanti. Il vino è ottenuto dalle uve del vitigno Cortese, che cresce sulle colline di Gavi Ligure e della vicina comunità di Tassarolo. Il vino Gavi è noto per il suo sapore fresco e fruttato e si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e frutti di mare.
Gavi Ligure è anche una meta turistica per gli amanti della natura e dell’escursionismo. La città si trova infatti ai piedi dell’Appennino Ligure e offre numerose opportunità per passeggiate e trekking nella natura. I sentieri escursionistici sono ben segnalati e permettono di esplorare boschi, colline e panorami mozzafiato.
In definitiva, Gavi Ligure è una destinazione perfetta per chi cerca una combinazione di storia, cultura, enogastronomia e natura. La città offre una grande varietà di esperienze e attività per tutti i gusti e le età.