
Il Castelmagno DOP: un formaggio d’eccellenza
Le tipologie:
Esistono due tipologie di Castelmagno DOP: “Castelmagno prodotto della Montagna”, con etichetta blu che indica l’area di produzione nel territorio montano; “Castelmagno di Alpeggio”, con etichetta verde che indica l’area di produzione a una quota superiore ai 1000 m.
La Zona di produzione:
La valle Grana. Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana.

Santuario di San Magno – Wikipedia
La valle Grana Si estende dalle prime propagini collinari e montane di Cervasca, Bernezzo e Caraglio, fino allo spartiacque del Monte Tibert sull’elevato crinale che abbraccia Castelmagno.Racchiude il territorio di otto comuni (tre di bassa valle, Bernezzo, Caraglio, Cervasca, e cinque di Alta Valle, Valgrana, Monterosso Grana, Montemale di Cuneo, Pradleves, e Castelmagno).
Il Castelmagno DOP è un formaggio italiano di eccellenza, conosciuto in tutto il mondo per la sua qualità superiore e la sua antica tradizione. Prodotto nelle valli delle Alpi Marittime, è un formaggio duro a pasta semidura, dal gusto inconfondibile. Il Castelmagno DOP è considerato uno dei formaggi più pregiati in Italia, con una storia di produzione che risale a più di 700 anni fa.
Il Castelmagno DOP
Il Castelmagno DOP è realizzato con cura e passione dai produttori locali. È un formaggio a pasta dura di montagna, che presenta una consistenza friabile con un delicato aroma di funghi e un sapore intenso. Presenta una maturazione di almeno quattro mesi, durante i quali vengono eseguiti diversi passaggi di lavorazione per garantire un gusto unico. Il formaggio Castelmagno DOP è un prodotto di qualità, realizzato con latte vaccino delle valli piemontesi e delle Alpi Cozie, seguendo un disciplinare di produzione rigoroso. È un formaggio con una storia di lunga data, risalente al 1200, che ha resistito alla prova del tempo grazie alla sua qualità e alla sua tradizione artigianale. Oggi un prodotto molto apprezzato, che viene servito sulla tavola di alcuni dei migliori ristoranti italiani ed esteri. È anche un prodotto che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, ed è stato insignito del marchio DOP nel 1996. Se volete assaporare un formaggio di qualità, non c’è niente di meglio del Castelmagno DOP. Si tratta di un prodotto unico, che vi regalerà un’esperienza culinaria indimenticabile. Provatelo e scoprirete la qualità e la tradizione di un prodotto di eccellenza.
La Storia del formaggio
Il Castelmagno DOP è un formaggio d’eccellenza che ha una storia antica. La sua produzione risale al Medioevo, ed è stato prodotto nella zona di Castelmagno nella provincia di Cuneo, in Piemonte, per più di otto secoli. Nel 1962, è stato riconosciuto come uno dei primi formaggi a denominazione di origine protetta (DOP) in Italia. Questo formaggio d’eccellenza è stato ricavato da latte vaccino, ovino e caprino, che viene lavorato a mano con l’aggiunta di sale. Il suo sapore è un misto di dolce, salato e piccante. Ha una consistenza compatta e morbida, con un colore che varia dal bianco al giallo paglierino. A volte può presentare delle venature di muffa blu, che conferiscono al formaggio un sapore ancora più intenso è stato riconosciuto con una certificazione di qualità da parte della Comunità Europea. Questo formaggio è un prodotto tipico del Piemonte, e può essere servito come antipasto, condimento per pasta, o per accompagnare vini rossi corposi. È un alimento dal gusto unico, che riflette la cura e l’attenzione messa nella sua produzione.
Le Caratteristiche del formaggio
Il Castelmagno DOP rientra nella categoria dei “formaggi artigianali”. Il suo processo di produzione è stato definito nel disciplinare di produzione del 1980, che ne ha garantito la qualità. La produzione di questo formaggio avviene in modo artigianale, utilizzando l’alta qualità del latte delle vacche che pascolano le alte valli del Monte Rosa, in Piemonte. Questo latte conferisce al formaggio un sapore unico e particolarmente pregiato. Il Castelmagno DOP ha una maturazione di almeno otto mesi, con una consistenza media, una crosta dura e friabile. Il sapore è complesso, con una nota di noci e di erbe di montagna. È un formaggio a pasta dura, con una buona resa in cucina. Può essere consumato a scaglie sopra delle insalate, grattugiato sui primi piatti o utilizzato per preparare saporiti sughi. È un formaggio che si presta a diverse preparazioni e può essere servito sia caldo che freddo. Inoltre, è l’ideale per la realizzazione di piatti ricchi e saporiti. Il Castelmagno DOP è un formaggio di eccellenza che non deluderà le aspettative dei palati più esigenti.

Uva nebbiolo coltivata sulle colline di Barolo – foto Wikipedia
I vini abbinati al Castelmagno DOP
Il Castelmagno DOP è un formaggio a pasta dura, prodotto esclusivamente nelle valli di Grana, Stura e Maira. Il suo sapore è caratterizzato da una nota di noce, una leggera piccantezza e un retrogusto di funghi. Questo formaggio è uno dei prodotti tipici del Piemonte ed è considerato un prodotto di eccellenza. Per esaltare al meglio il gusto del Castelmagno DOP, è consigliabile abbinarlo ad un buon vino. Tra le varie possibilità, troviamo il Nebbiolo d’Alba, un vino rosso di grande qualità caratterizzato da sentori di frutta matura, erbe aromatiche e una leggera piccantezza. Si tratta di un vino che esalta al meglio il gusto del Castelmagno e che ne esalta la cremosità. Altro vino che si abbina bene è l’Arneis, un bianco fresco, leggero e fruttato, dal colore giallo paglierino. Si tratta di un vino leggero, dal sapore fresco e fruttato, che ben si abbina al gusto del Castelmagno DOP. Insomma, abbinare un buon vino al è un modo per esaltare al meglio le sue caratteristiche organolettiche. Con questi vini diventa un piatto davvero eccellente, adatto a qualsiasi occasione.
Il Castelmagno DOP è un formaggio di alta qualità, conosciuto in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori e profumi. Viene prodotto con il latte di mucche alimentate esclusivamente con foraggio pascolato nella zona di produzione. La sua particolare stagionatura, che dura da sei mesi a due anni, conferisce al formaggio un sapore deciso ed un aroma intenso, con note di erbe di montagna. Si tratta di un prodotto unico, con caratteristiche organolettiche che lo rendono un alimento d’eccellenza. Una volta acquistato, il formaggio deve essere conservato in un luogo fresco, asciutto e ben areato.
Come cucinare il formaggio Castelmagno DOP
Per cucinarlo, è possibile preparare una squisita fonduta, oppure utilizzarlo per arricchire piatti di carne o di verdura. Cucinare il Castelmagno DOP significa regalare ai propri commensali una vera e propria esperienza di gusto, in cui sapori ed aromi si uniscono in una sinfonia di squisitezza.
Dove acquistare il formaggio Castelmagno DOP
Il Castelmagno DOP è prodotto nel territorio della Valle Grana fin dal XII secolo. Il nome deriva da una delle fortezze più antiche della zona, e questo formaggio è stato riconosciuto con il riconoscimento DOP nel 1996. Inoltre è stato incluso nella lista dei prodotti tradizionali della Regione Piemonte. Si tratta di un formaggio a pasta dura, prodotto con latte di pecora, capra e vacca, che viene stagionato per almeno sei mesi. Ha un sapore deciso e aromatico, ideale per essere utilizzato in molti piatti sia dolci che salati. Per acquistarlo si può scegliere tra una vasta gamma di negozi specializzati. In Italia, è possibile trovare molti punti vendita che offrono il formaggio, come alcuni supermercati, negozi di alimentari specializzati, formaggerie e mercati. Inoltre, esistono anche numerosi negozi online che offrono questo prodotto. Si consiglia di fare una ricerca accurata per assicurarsi di acquistare prodotti di qualità.
Il Castelmagno DOP è un formaggio d’eccellenza, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La sua produzione è regolata da un disciplinare di produzione che prevede l’utilizzo di latte intero a denominazione d’origine protetta, e non solo, che segue i metodi tradizionali di lavorazione, conservazione e stagionatura. Il sapore è particolarmente intenso, ricco di aromi, che lo rendono un prodotto unico e dal gusto inconfondibile. La sua produzione è un processo laborioso, che richiede grande cura e competenza, e che fa di questo formaggio un prodotto di eccellenza. È un prodotto di qualità che può essere gustato da solo o in combinazione con altri prodotti, come pane, fette biscottate o vini pregiati, un’eccellenza italiana nel panorama della gastronomia, che non può che stupire ed entusiasmare per le sue caratteristiche uniche.
Castelmagno DOP, formaggio, Nebbiolo d’Alba, Arneis.
Io ho mangiato più volte il risotto al Castelmagno ed è di una squisitezza unica,consiglio vivamente di assaggiarlo x chi non l’avesse ancora mangiato!!
"Mi piace""Mi piace"