
ALLUVIONE, NUOVE EVACUAZIONI A RAVENNA. ANCHE DOMANI ALLERTA ROSSA.
A Ravenna, dove iniziano a scarseggiare acqua e cibo, la pioggia non dà tregua. Scuole e centri di aggregazione restano chiusi, mentre il sindaco Michele de Pascale ha ordinato nuove evacuazioni a Borgo Montone e nelle aree extraurbane per prevenire nuovi disastri. Peggiora infatti la piena del canale Canala mentre è esondato il canale Drittolo a Chiusa San Marco. Anche il torrente Magni è tracimato in località Bassette, area caratterizzata da ampie campagne e case sparse. Le evacuazioni – solo a Ravenna – riguardano il 16 per cento del territorio e coinvolgono circa 22 mila persone. 2 mila sfollati si contano a Faenza e 1.250 a Bagnacavallo. Nell’intera provincia, 27.775 persone hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni, secondo la prefettura. Sul territorio regionale, gli evacuati salgono a 36mila. I danni del maltempo sono stimati in circa 5 o sei miliardi, con la viabilità a pezzi (soprattutto le strade sull’Appennino). I soccorsi proseguono senza sosta: i Vigili del fuoco hanno contato 3.053 interventi. Non tutti sono andati a buon fine. Un elicottero è caduto a Belricetto di Lugo in provincia di Ravenna (4 feriti) mentre i soccorritori tentavano di ripristinare la linea elettrica. Anche domani si prevede allerta rossa nel Bolognese e in Romagna. Sul Fatto di domani troverete tutti gli aggiornamenti sull’alluvione e apriremo il capitolo della ricostruzione.