Alessandra Casetta Painting Art Studio, si presenta ai lettori di Alessandria post e Alessandria today
di Pier Carlo Lava
Siamo lieti di presentare ai lettori la biografia di Alessandra Casetta Painting Art Studio.
ALESSANDRA CASETTA STUDIO D’ARTE VIA MOLINARA FRAZ. SAN GIULIANO VECCHIO 54 15122 ALESSANDRIA (ITALY) +39 366 4993730 alessandra.casetta@gmail.com
L’arte del Trompe d’Oeil, termine francese che indica l’inganno dell’occhio, è un’arte complessa e strutturata, è l’illusione del tridimensionale che dilata gli spazi, rappresenta inganni reali , per usare un ossimoro, dipinti su superfici bidimensionali.
È un’arte antica che risale ai greci e ai Romani, basti pensare alle splendide domus, sui quali si possono ancora ammirare , splendidi esempi ci vengono dal Mantegna, da Tiepolo fino ai nostri giorni.
L’artista Alessandra Casetta, sembra prediligere questa corrente e questa tecnica, lo fa con richiami alla classicità, i vasi con fiori e frutta, quelli privi di altri elementi, rimandano proprio alle domus romane e alla pittura settecentesca.
L’artista cura meticolosamente i particolari e l’effetto prospettico realizzando opere di sicuro effetto tridimensionale , dimostrando gusto e occhio.
A questa produzione l’artista collega quella di altri soggetti, fiori, nudo di donna, un viso orientale fino alle figure egizie.
Quello che colpisce è l’astrazione dei soggetti da un contesto, gli oggetti dominano lo spazio quali unici protagonisti, sembrano esprimere una condizione di isolamento, non vi è spazio per il superfluo, l’immagine si concentra e attira su di se l’attenzione del fruitore, quasi galleggiasse in uno spazio proprio.
Spazio che sembra rappresentare la parte più intima dell’artista, uno spazio non fisico ma mentale dove il soggetto tenta di sfuggire per comunicare qualcosa sulla propria condizione, o semplicemente, cercare l’isolamento come protezione da agenti esterni.
Ma la pittura è espressione tesa a comunicare all’esterno ciò che di più intimo alberga nell’animo umano, cosicché questi soggetti svelano una personalità nascosta dell’autrice, in contrapposizione con la solarità del sorriso con cui accoglie e guarda il mondo. Qualcosa di intimamente privato che solo attraverso la sua arte riesce a trovare parola. Stefania Maggiulli Alfieri, Critica e Storica dell’Arte.
Se è vero che una “Vetrina” espone e mostra, alla stessa maniera l’arte contemporanea ci presenta le sue diverse realtà. Nel quadro “Abbondanza Romana” s’inserisce l’opera e la ricerca di Alessandra Casetta che con la sua poetica raffinata, ricercata, sottile e sofisticata e con la sua volontà di inganno visivo attraverso il trompe l’oeil, ci presenta una natura che è illusione, apparenza, miraggio e che è una chimera che ci immerge in un mondo fatto di colori e forme dall’equilibrio cromatico armonioso, lirico ed intenso. Araxi Ipekjian, Critico d’Arte
Qualcosa di me.
Sono un’artista e pittrice italiana.
Il mio percorso artistico nasce prevalentemente con il Trompe l’Oeil, genere di pittura accentuatamente naturalistica, in cui la rappresentazione tende ad una concretezza tale da generale l’illusione del reale; impiegata in special modo in certe nature morte, l’espressione definisce anche gli artifici prospettici usati nell’arte romana, nel Rinascimento, nell’arte barocca e, oggi, come decorazioni d’interni, per dare la percezione di un dilatarsi dell’ambiente. Negli ultimi anni, ho approfondito questa arte, trasferendola sulle mie tele, e facendone una passione, eseguendo varie esecuzioni in residenze private e spazi di diversa destinazione.
Sono stata protagonista di diverse esposizioni in Italia e all’Estero (Europa, Russia, presente anche in Gallerie NewYorkesi nell’ambito quartiere di Chelsea), autrice di mostre personali, durante le quali ho avuto riscontro di successo da parte di un pubblico numeroso, ottenendo notevole consenso nell’Editoria Nazionale.
Creatrice di illusioni, sono in grado di trasformare un soffitto in un cielo di nuvole, di animare muri con panorami di profondità infinita, con scene campestri, marine o, comunque, dove la natura diventa l’attrice principale delle mie opere, rendendole pezzi davvero unici nel loro genere.
Nelle mie opere si intravede chiaramente l’intenzione di spostare il punto di vista dell’osservatore sul soggetto. Volti che penetrano (o escono) dalle tele quasi con movimenti “a sorpresa” (La Bella é arrivata).
La negazione di dipingere spesso e volentieri soggetti centrali o assiali, a parte rari casi in cui non é completamente rifiutata la simmetria, é evidente.
La tecnica del trompe l’oeil, e del realismo, punto di forza di Alessandra Casetta, si sovrappone alla pittura “canonica”. Anche l’uso di materiali come l’olio, scelta non casuale, delinea e conferma questa tendenza.
Ciò che viene rappresentato deriva da una ponderata meditazione non solo sul tema d’ispirazione da raffigurare ma, come già accennato, in che modo potrà essere osservato il tema stesso per dare maggiore stupore. Il soggetto a volte sembra che ruoti, cada o si alzi, o si noti dal retro.
Insomma c’ é l’ intenzione di cambiare il concetto di fruizione evitando contemporaneamente la banalità o di cadere nell’eccessivo surrealismo. Se proprio si volesse indicare qualche accennata affinità pittorica, certamente dal punto di vista esclusivamente “filosofico” della fruizione si potrebbero ipotizzare, nei suoi dipinti, autori, tra l’altro cronologicamente distanti fra loro, quali Andrea Mantegna (Cristo morto), Salvador Dalì (Christ of St. John of the Cross).
L’elemento luce é importante non solo come ingrediente chiarificante, come di consueto viene utilizzato in alcuni esempi pittorici. Piuttosto viene usato per risaltare una certa tridimensionalità attraverso ombre e chiaro-scuri o altrimenti per creare situazioni oscure, come valore di contrasto, realizzando sfondi tenebrosi (In memoria di me).
Alle virtuose pennellate quasi casuali ma svolte con precisione, si susseguono a volte chiazze sfumate dando un effetto nebuloso.
Non si tratta di dipingere fedelmente la realtà quanto piuttosto una miscela tra elementi reali e onirici.
Nelle mie opere non serve realizzare un’opera per così dire “completa”. Sono sufficienti i segni, i tratti, gli elementi essenziali che danno immediatamente l’idea all’osservatore di ciò che si vuole rappresentare, trasmettendo subito il messaggio del tema ed il momento temporale in cui si svolge.
Anche il fattore tempo penetra nell’opera, i segni essenziali identificato il momento storico tale che l’osservatore non abbia incertezze.
Alcune delle mie mostre ….
Galleria “Elle” Preganziol, Treviso, Marzo 2018
Galleria Farini (Bologna), Settembre 2015
Mostra d’Autunno presso Salon Bleu du Casino de Spa, Belgio Settembre- ottobre 2017
Sulle Nature Morte ….
Sulla natura morta, genere principe del Secolo d’Oro dell’arte olandese e nordica, che trova nella famigerata Canestra di frutta del Caravaggio un parallelo e uno dei più alti esempi di mutamento per l’arte italiana, si ha l’avvio dell’ascesa di un genere pittorico che ha trovato una fortuna immensa nell’arte pittorica e che ha saputo trasferire il proprio valore anche nel medium contemporanea della fotografia.
Alessandra Casetta sembra aver preso a modello la moderna scelta di pittori di quella che può essere definita la prima grande avanguardia artistica, che trovava nel realismo mimetico del Cinque e del Seicento – che affonda le radici nell’influsso tra arte veneta e arte fiamminga e germanica – il suo punto apicale, e si inserita con la propria ricerca artistica in questo filone in cui il dato sensibile viene ripetuto, tanto da parer più vero del vero.
Proponendo l’opera Fruit of the loom, una natura morta dallo straordinario potere illusorio, Alessandra Casetta, come già detto, è stata definita proprio “Creatrice di Illusioni”, tanto da avvicinare la sua pittura ad un gioco intellettuale e quasi freudianamente perturbante, attraverso il quale a perdere per un momento l’equilibrio sono le percezioni dell’osservatore. Tali percezioni vengono ingannate dall’uso, magistrale, della tecnica del trompe l’oeil, più che in altre opere, qui l’artista riporta in auge quanto già all’epoca tardo rinascimentale alcuni artisti avevano fatto.
Parte della Critica d’arte effettuata per conto della Galleria Farini di Bologna
Il mio Atelier …
Fruit of the loom, 2015
Sailing, 2015
Sea’s Melody, 2016
Antichità, acrilico su tela e tecnica mista, cm 80×80
Omaggio a Johan Vermeer, L’orecchino di perla, olio su tela, cm 80×80, 2017
Beauty,olio su tela, cm 80×80, 2017
Ricordo di Etretat, Acrilico su tela, cm 80×80, 2017
Opera realizzata in acrilico su tela.
Dalle lineari e dirette pennellate, scolpite da chiari e scuri e mischiate al bianco per creare onde spumeggianti, ho cercato di impressionare sulla tela la maestosità e i colori dell’oceano imprimendo nella mia mente il ricordo di questa bellissima località della Normandia, che ha eguagliato i grandi pittori francesi dell’800 come Claude Monet, Gustave Courbet e Maupassant.
Opera nata da un’idea quasi astratta, è poi cresciuta in modo da crearne un effetto quasi realistico.
Shells, 2018
Luci alla Ribalta, Olio su tela, com 50×100, 2018
Shenty, Olio su tela, cm 60×70, 2018
La corsa, Olio su tela, cm 60×80, 2018
Dove è stata protagonista la mia creatività :
2014 – 21-23/03
Partecipazione Vernice Art Fair, Fiera Forlì
2014 – 27/04- 04/05
Partecipazione “Giorni d’Arte” all’interno dell’Artist Fair Tour 2014, Fiera Carrara
2014 – 01-31/01/2015
Mostra contemporanea Giorni d’Arte a Napoli, Palazzo Venezia
2014 – 30/05-01/06
Partecipazione per Selezione al Concorso de Galà de l’Art 2014, Principato di Monaco, Hotel de Paris Con Premiazione delle opere “La bella è arrivata” e “In memoria di me”
2014 – 26/09- 29/09
Festival Expo Spoleto, Chiostro di San Nicolò
2014 – 19/09 – 30/09
Rassegna Arte ed Evoluzione, Rocca Paolina, Perugia
2014 – Ottobre e Novembre
Pubblicazione di 3 opere libro “Visioni Contemporanee tra Realtà e Fantasia” Pubblicazione di 1 opera mensile ARTE Mondadori
2014 – Dicembre 22
2015 – Gennaio 6
San Pietroburgo, Galleria Centrale dell’Unione degli Artisti;
2015 – 18/01 – 24/01
Parigi, Galleria d’Arte Contemporanea
2015 – 07/03 – 22/03
Sarzana, Fortezza Firmafede, Premio Internazionale D’Arte Ligures. Premiazione dell’Opera “Fruit of the loom”
2015 – 07/03 – 04/04
Bratislava (Repubblica Ceca), Palazzo Palffy, mostra “Arte Italiana tra forma e colore”
2015 – 28/03 – 01/05
Partecipazione per Selezione alla 1a Biennale Internazionale in Umbria “Arte e Territorio” comuni di Umbertide, Montone e Pietralunga (PG) – Assegnazione Premio Speciale di Riconoscimento per rappresentazione del Trompe l’Oeil.
2015 – 14-20/04
Londra, Partecipazione alla Mostra d’Arte presso la Galleria The Brick Lane;
2015 – 12-19/05
Partecipazione per Selezione alla Rassegna “I colori dell’arte” Salerno. Assegnazione di Segnalazione di Merito per la pittura – Settore Simbolismo per l’opera “E luce Fu”;
2015 – Maggio 2015
Partecipazione a Expo 2015 organizzato da Sea Italia Srl Pubblicazione delle opere Immortalità e Fruit of the loom nel Volume “Arte Contemporanea” sempre edito da Sea Italia Srl
2015 – 30/05-01/06
Partecipazione per Selezione al Concorso de Galà de l’Art 2015, Principato di Monaco
2015 – 12-21/07
In occasione della Biennale a Venezia, esposizione presso la Galleria Priuli Bon Santa Croce Canal Grande
2015-25/09
Partecipazione per selezione al Premio Marco Polo Venezia, Palazzo Marin
Estate 2015
Tour della Russia con partecipazione presso le gallerie più importanti della Russia (tra cui San Pietroburgo, Mosca)
2015-04-27/09
Villa Borromeo, Arcore, in occasione di Expo 2015 Mostra Collezione d’Arte
2015- 12-27/09
Galleria Farini, Palazzo , 8° Collettiva Internazionale d’Arte;
2015- 20-30/09
Milano, Arte in Brera
2015-05-23/10
Artexpertise, Firenze, Esplosioni Emotive
2015-24/10
Partecipazione per selezione Oscar dell’Arte, Montecarlo Bay, Principato di Monaco
2015-21/11-4/12
Partecipazione per selezione, Artists in the World, Barcellona, Spagna, Galleria Crisolart
2015-18/11-24/12
Mostra permanente come artista fissa presso la Bottega Merlino di Firenze
2015-05/12-22/12
Galleria Farini, Palazzo , 9° Collettiva Internazionale d’Arte;
2015-10/12
Partecipazione per selezione al Premio Michelangelo Roma, Palazzo Cardinal Cesi, Vaticano
2016-05/03-20/03
Sarzana, Fortezza Firmafede, Premio Internazionale D’Arte Ligures. Premiazione dell’Opera “Horn” con una mostra personale da effettuarsi nel corso del 2016
2016-12/03-02/04
Vieste, Concorso Internazionale “I Dauni”. Partecipazione per selezione e Premiazione con le opere “Trochlea” e “Grifons” come prima classificata con la tecnica del Trompe l’Oeil
2016-10-15/04
Milano, Arte in Brera
2016- 16-26/04
Mostra permanente come artista fissa presso la Bottega Merlino di Firenze con la mostra “Trame d’Artista” permanente come artista fissa presso la Bottega Merlino di Firenze con la mostra “Naturalia”
2016-01-05/06
Monastero di Santa Maria del Lavello-Lecco “Arte in Monastero”
2016-09-12/06
Museo Italia – Artisti da Museo, Triennale Arte Contemporanea, Palaexpo Fiera di Verona
2016-19/06-03/07
Arte Contemporanea “La Magna Grecia”, Castello di Corigliano Calabro
2016-16-25/06
Mostra permanente come artista fissa presso la Bottega Merlino di Firenze con la mostra “Diari di Viaggio”
2016-20-27/06
Osaka (Giappone), Art Expo 2016
2016-08-18/07
Mostra permanente come artista fissa presso la Bottega Merlino di Firenze con la mostra “Spazio Aperto” e comunque presso altre esposizioni effettuate durante tutto l’anno come artista selezionata e permanente della Galleria
2016-24/09-20/10
Finalborgo (SV), mostra internazionale d’ Arte Contemporanea presso il Complesso Monumentale Santa Caterina con la partecipazione del Prof. Vittorio Sgarbi
2016-16-31/10
Berlino (Germania) presso la Galleria Anna Stark- Holsteinischen, mostra internazionale d’Arte Contemporanea
2016-02-10/11
Mostra “Percorsi d’Arte” presso la Bottega Merlino di Firenze
2017-26/11-10/12
Mostra Personale presso la Galleria “la Spadarina” di Piacenza
2018-10/03-26/03
Mostra Personale presso la Galleria “Elle” di Treviso
2018-24/06-15/07
Premio Città di Montecosaro, Premio della Giuria con l’opera “Sea’s Melody”
2018-13/09-04/10
Arte Praga presso l’Istituto Italiano di Cultura
2018-13/10-21/10
Arte Venezia, Scuola Grande di San Teodoro
2018-14/10-26/10
Galleria Elle, Treviso, Art3 2018, Fiera del Miniquadro, con Segnalazione di Merito per l’opera Shells;
2019-24/03
Protagonista in Marzo Donna, Alessandria
2019-16-31/03
Lerici, Castello San Giorgio, Premio Internazionale D’Arte Ligures. Premiazione dell’Opera “La corsa” riconoscimento da parte della città di Lerici
2019-30/03-27/04
Concorso Internazionale “I Dauni 2019” con le opere “Beauty” e “Ricordo di Etretat”, in attesa ancora dell’esito del concorso.
2019-13-28/04
Mostra delle opere di Alessandra Casetta presso la Galleria Libertà 6, Spazio Espositivo, Piacenza
a tutt’oggi
Mostra permanente presso il proprio Studio Professionale
Molto bello davvero, complimenti all’autrice! Elena.
"Mi piace""Mi piace"