
IV Edizione Premio Letterario “Poiesis” – Tricase (Le) Promotrice e organizzatrice Roberta Calati Presidente di Giuria della IV Edizione anno 2023 FEDERICO MOCCIA (Scrittore, Regista e Autore Televisivo) L’Associazione Culturale “Afrodite” di Roberta Calati, con il patrocinio del Comune di Tricase (Le), indice la IV Edizione del Premio Letterario Nazionale “Poiesis” 2023 la cui scadenza è fissata per venerdì 21 Aprile 2023. La partecipazione è aperta a tutti gli autori che abbiano compiuto la maggiore età. REGOLAMENTO Al Premio si può partecipare con due poesie a tema libero. Ogni componimento non dovrà superare i 40 versi. Le opere dovranno essere spedite tramite e-mail, in formato Word (estensione .doc o .docx), a poiesisafrodite@libero.it entro e non oltre la scadenza del bando. L’e-mail dovrà contenere: • Le poesie con nome, cognome e-mail e telefono dell’autore. • Scheda di adesione compilata e firmata. • Estremi dell’avvenuto versamento. N.B. Le opere, a cura della segreteria del Premio, saranno inviate alla Giuria per la valutazione in forma anonima. Quota di Partecipazione Come contributo per le spese di organizzazione e segreteria è richiesta la quota di adesione di euro 20,00. Il versamento dovrà essere effettuato sul numero 5333 1710 7827 3386 la cui Postepay è intestata a Roberta Calati – Codice Fiscale CLTRRT72P49L419H. Il codice IBAN IT76C3608105138217628217633 Liberatoria Con la partecipazione al concorso gli autori concedono all’Associazione “Afrodite” la divulgazione e la stampa delle proprie opere, senza avere nulla a pretendere. L’antologia della IV edizione 2023 conterrà nelle sue pagine, per ciascun concorrente, solo la poesia selezionata dalla Giuria. Il volume sarà curato dalla G. C. L. edizioni di Pulsano (Ta). La presenza nell’antologia non implica, da parte del concorrente, alcun obbligo d’acquisto di copie. Chi fosse interessato a ricevere una o più copie del volume dovrà comunicarlo, all’atto di adesione, come nota sulla e-mail. I diritti delle opere restano di proprietà di ogni singolo autore. Giuria La Giuria, il cui parere è insindacabile e inappellabile, è composta da esponenti della cultura, del sociale e delle istituzioni. Di seguito i nominativi dei giurati: • Presidente Federico Moccia (Scrittore, Regista e Autore Televisivo) • Prof. Massimo Pasqualone (Critico d’arte e letterario, docente di lettere) • Dott.ssa Antonella Ungaro Pres. Proloco Specchia • Gian Carlo Lisi ( Editore Giornalista) • Paolo Massaria (Attore Doppiatore) • Ing. Raffaele Nacchiero (Scrittore) Premi A tutti i finalisti e i premiati verranno assegnati trofei, targhe, menzioni d’onore e plausi letterari. Inoltre verranno assegnati i seguenti premi: Premio Critica Letteraria Premio G.C.L. Edizioni consistente nella pubblicazione della propria silloge di massimo 100 pagine. L’autore o l’autrice selezionata sottoscriverà regolare contratto di edizione e riceverà 5 copie in omaggio del volume pubblicato. Premio Associazione Afrodite (Assegnato dal Presidente del Concorso Roberta Calati ) A tutti i concorrenti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione; a coloro che non potranno presenziare alla cerimonia di premiazione, l’attestato sarà inviato per e-mail in formato PDF. I concorrenti se impossibilitati al ritiro del premio dovranno delegare e comunicare le proprie intenzioni in tempo utile via e-mail. I premi non ritirati verranno recapitati, dopo aver versato la quota di adesione, successivamente alla data di premiazione. La proclamazione dei finalisti del Premio “Poiesis” si svolgerà a Tricase (Le) alla presenza di Federico Moccia e della Giuria, presso la sala del Trono di Palazzo Gallone, domenica 11 giugno 2023 alle ore 20.00. Presidente Concorso Roberta Calati

Presidente di Giuria Premio letterario Poiesis IV Edizione di Roberta Calati anno 2023
FEDERICO MOCCIA
Scrittore, sceneggiatore e regista. Figlio d'arte, il padre Giuseppe - meglio noto come Pipolo - ha scritto, insieme a Franco Castellano, molte delle più celebri commedie all'italiana. Nel 1982 Federico debutta nel cinema come aiuto regista per il film "Attila flagello di Dio" diretto dalla coppia Castellano & Pipolo, cui seguono alcune prove come regista cinematografico ("Palla al centro", 1987, "Classe mista 3A", 1996). Dopo essersi affermato come autore di testi per produzioni televisive, che variano da spettacoli di intrattenimento a serie tv, raggiunge il successo con il romanzo "Tre metri sopra il cielo", da cui nel 2004 è stato realizzato il film omonimo diretto da Luca Lucini che trasforma Riccardo Scamarcio nell'idolo delle giovanissime. Una curiosità: il romanzo, scritto nel 1992, era stato stampato in pochissime copie ma circolava in versione fotocopiata in molte scuole superiori di Roma. Il film poi lo trasforma in un libro di culto tra i giovanissimi e diventa un bestseller. Dal libro successivo, "Ho voglia di te", Luis Prieto nel 2006 realizza il film omonimo (2007). Federico decide, invece, di dirigere personalmente l'adattamento cinematografico del suo successivo romanzo "Scusa, ma ti chiamo amore" che nel 2007 ottiene grande successo.

GIURATO Massimo Pasqualone è critico d’arte e letterario ed ha insegnato presso l’Università “G. d'Annunzio” di Chieti, l’Università di Teramo, l’Issr “San Pio X” di Chieti, nei corsi di Baccalaureato collegati con la Pontificia Università Lateranense. Ha al suo attivo oltre cinquecento pubblicazioni, consulenze scientifiche in enti pubblici e privati per la comunicazione, l’arte, la letteratura, la formazione e la cultura, giurie ed eventi in tutta Italia e in Polonia, Svizzera, Albania, Lituania, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Austria, Portogallo, Belgio, Canarie, Turchia, Repubblica di San Marino, Ungheria. Attualmente, tra gli altri incarichi, è direttore dell’Enomuseo di Tollo e presiede l’Istituto per lo studio, il recupero, la valorizzazione del dialetto abruzzese e delle lingue minoritarie in Italia ed è consulente del Museo Guidi di Forte dei Marmi, dell’Archivio Lazzaro di Milano, dell'Atelier Nan Yar di Blankenberge (Belgio), dell'Ente Mostra Artigianato Guardiese, di Apice nelle Canarie. Collabora come critico letterario e d’arte a prestigiose riviste e dirige la collana di poesia di Irdi-destinazionearte e “La parola oltre il silenzio” delle Edizioni Teaternum. Come poeta, saggista e critico ha ricevuto duecento riconoscimenti in tutta Italia ed in Europa. Alcuni tra i suoi settecento testi critici sono stati tradotti in polacco, portoghese, francese, inglese, fiammingo, arabo, tedesco, spagnolo, albanese, giapponese, ceco, sloveno, ucraino e russo.

GIURATO Antonella Ungaro, per tutti Antonella, nasce in un piccolo borgo del Sud Salento, Specchia, ove attualmente risiede. Vive appieno il suo amato paese, lo vive con amore e ci dedica molto del suo tempo. A Specchia ricopre, dal 2018, l’incarico di Presidente della Pro Loco, ruolo che le occupa tutto il tempo libero ma che le ha dato sinora innumerevoli soddisfazioni; c’è il suo diretto impegno, infatti, in moltissimi eventi organizzati a Specchia negli ultimi anni, eventi ormai conosciuti in tutto il Salento. Antonella ha sempre speso il suo tempo libero nel sociale: oltre all’impegno della Pro Loco, dal 2012 è volontaria, quale autista soccorritrice, della Croce Rossa Italiana. Tutto ciò è solo parte della sua frenetica vita da mamma, nonna e lavoratrice. Il suo è il mondo delle donne: ha tre figlie che le hanno già dato due nipotine, cui non fa mancare l’amore e la dedizione che una nonna sa dare; lavora nel mondo della pasticceria da oltre 35 anni, circondata quasi esclusivamente da collaboratrici.

GIURATO Paolo Massaria Nasce a Trieste nel 1960, laureato in Architettura. Attore, doppiatore e collaboratore nel campo degli audiolibri. Figlio d'arte con mamma napoletana amante del teatro, debutta sul palcoscenico quasi per caso mettendo talento e amore in una delle commedie di Plauto ...I Menecmi con varie compagnie e teatri stabili di varie città . Si appassiona fin da ragazzo alla musica ed al teatro ma la vita lo porta a fare altro. La passione però non lo abbandona e circa nel 2000 inizia a frequentare dei corsi di teatro amatoriale e da lì inizia una avventura senza fine... Piccoli ruoli in film con registi come Sorrentino, Tornatore, molti film indipendenti, doppiaggio con Pino Insegno e personaggi di videogiochi, e voice-over per documentari.

GIURATO Raffaele Nacchiero Nato a Foggia il 15 luglio 1998, Raffaele Nacchiero è un giovane ingegnere, imprenditore e artista pugliese. È un ingegnere gestionale, laureato con il massimo dei voti presso il Politecnico di Bari, dove attualmente è anche un dottorando di ricerca. Sin dall’adolescenza, il suo amore per la letteratura e il cinema lo spingono a comporre raccolte poetiche, racconti e sceneggiature. Tra le città di Foggia e Bari, frequenta corsi di recitazione presso compagnie teatrali indipendenti, con le quali recita in diversi spettacoli teatrali. Nel marzo 2020, Nacchiero fonda NemicoRe, associazione culturale senza scopo di lucro di cui è presidente, impegnata nella realizzazione di eventi culturali, progetti legati alla salvaguardia dell’ambiente e opere artistiche, come Rintanàti – Holed Up e Rapsodia Verde. Nel febbraio 2022, fonda insieme ad alcuni colleghi ed amici la startup innovativa AraBat, di cui è il CEO, impegnata nel riciclo sostenibile di batterie al litio esauste e nel recupero dei relativi metalli preziosi attraverso una tecnologia rivoluzionaria che impiega scarti agrumari, come le bucce delle arance. AraBat è risultata vincitrice di numerose competizioni nazionali e internazionali, tra le quali l’ENI Joule Entrepreneurship, conferito direttamente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una cerimonia al Quirinale. Nell’ottobre 2022, Nacchiero esordisce come autore con il romanzo di formazione È rosa la luna e la terra pure, pubblicato da G.C.L. Edizioni.

GIURATO Gian Carlo Lisi Gian Carlo Lisi professionalmente nasce redattore editoriale, correttore di bozze, giornalista e sceneggiatore ma viene prestato al cinema per il quale, come assistente alla regia, realizza: - Il commissario Ricciardi (2019) – Produzione: Rai Fiction e Clemart. Regia: Alessandro D'Alatri. Cast: Lino Guanciale, Antonio Milo, Serena Iansiti; - Stay Calm (2019) – Produzione: GiKa e Fabula Pictures. Regia: Davide Dapporto. Cast: Billy Zane, Corrado Fortuna; - Un nemico che ti vuole bene (2018) – Produzione: Medusa Film, Falkor Production. Regia: Denis Rabaglia. Cast: Diego Abatantuono, Massimo Ghini, Sandra Milo; - Un’avventura (2018) – Prodizione: Los Hemanos, Lucky Red, Rai Cinema. Regia: Marco Danieli. Cast: Laura Chiatti, Michele Riondino; - La vita promessa (2017) – Produzione: Picomedia e Rai Fiction. Regia: Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Cast: Luisa Ranieri, Francesco Arca; - Non c'è campo (2017) – Produzione: Fabula Pictures. Regia: Federico Moccia. Cast: Vanessa Incontrada, Corrado Fortuna; - Il grande spirito (2017) – Produzione: Fandango e Rai Cinema. Regia: Sergio Rubini. Cast: Sergio Rubini, Rocco Papaleo; - Alice non lo sa (2016) Produzione: Unifilm Service. Regia: Diego Amodio. Cast: Violante Placido, Claudia Pandolfi, Paola Minaccioni, Matilde Gioli. 1. Da gennaio 2020 cura per "il Lucano Magazine" la rubrica di recensione poetica dal titolo Poeti&Versi. 2. Nel novembre 2019 un suo racconto è stato selezionato e inserito nel romanzo "La ragazza di Roma Nord" di Federico Moccia divenendo parte integrante della struttura narrativa. Il libro, uscito il 5 dicembre 2019, è pubblicato da SEM edizioni Milano. 3. Da settembre 2019 cura per "Buonasera Taranto" la rubrica settimanale di recensione poetica dal titolo controVerso. 4. Dal 2014 collabora con l'editore Dario Flaccovio di Palermo per il quale cura la riedizione delle opere di Luigi Natoli autore, fra l'altro, de "La Baronessa di Carini". 5. Nel 2008 un suo soggetto è stato considerato idoneo alla pubblicazione presso la testata Diabolik il cui direttore, Mario Gomboli, così scriveva: "le garantiamo che molto raramente il primo elaborato di un nuovo, aspirante collaboratore suscita tanto interesse in redazione". 6. Negli anni scolastici che vanno dal 1999 al 2006, sotto la dirigenza di Pasqua Vecchione, come collaboratore esterno nella scuola elementare “G. Giannone” di Pulsano (Ta) realizza il progetto editoriale che porterà alla stampa annuale di un calendario coi disegni degli allievi. 7. Nel gennaio 1988 fonda e dirige la Casa Editrice Lisi che annovera pubblicazioni per le maggiori Università Italiane: Bari, Venezia, Padova, Roma, Firenze, Napoli. Altresì ha curato la stampa di volumi con docenti de e per la Sorbona. La casa editrice è ancora attiva. Alcune immagini delle edizioni precedenti del Premio Letterario Poiesis


Attore/Doppiatore Paolo Massaria



Vincitrice 1° Premio III^ Premio Poiesis 2022 Assuntina Marzotta –
Giornalista RAI Francesco Palese – Pre, Premio Roberta Calati



Ringrazio tutti i lettori e/o blogger che hanno messo mi piace al post. Alessandria today Magazine – Pier Carlo Lava
"Mi piace""Mi piace"