“Monferrato: alla scoperta dei borghi più belli tra castelli, colline e grandi vini”

Il Monferrato è una terra che sa di storia, di cultura e di vino. Situata tra le province di Asti e Alessandria, questa regione è caratterizzata da una natura rigogliosa e un patrimonio artistico e culturale unico al mondo. Tra le colline e i paesaggi mozzafiato del Monferrato, si nascondono alcuni dei borghi più belli e suggestivi d’Italia.

Camino Monferrato – Foto Wikipedia

a cura di Pier Carlo Lava con ChatGPT

Il primo borgo che vi consigliamo di visitare è Camino, con il suo magnifico castello che domina il paesaggio. Questa antica fortezza risale al XII secolo ed è stata sede di numerose battaglie e storici eventi. Continuando la nostra visita del Monferrato, ci imbattiamo nel borgo di Casorzo, noto per i suoi pregiati vini come il famoso Malvasia di Casorzo. Qui potrete visitare la chiesa romanica di San Giovanni Battista, risalente all’XI secolo, e ammirare le incredibili rocce a forma di fungo che caratterizzano il territorio circostante.

Grazzano Badoglio – Foto Wikipedia

Un altro borgo che vi consigliamo di visitare è Grazzano Badoglio, situato su una collina che offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline del Monferrato. Qui potrete visitare la casa natale di Pietro Badoglio, il famoso generale e politico italiano del XX secolo, e il Castello di Grazzano, una magnifica costruzione risalente al XV secolo.

Non si può visitare il Monferrato senza passare per il borgo di Moncalvo, famoso per la sua piazza principale a forma di clessidra e la splendida chiesa di Sant’Anna. Questo borgo è stato più volte insignito del premio “Bandiera arancione” dal Touring Club Italiano, che lo ha definito uno dei borghi più belli d’Italia.

Continuando il nostro viaggio nel Monferrato, ci imbattiamo nel borgo di Ozzano Monferrato, noto per la sua torre medievale che offre una vista panoramica sulle colline circostanti. Qui potrete visitare anche il Museo della civiltà contadina, che racconta la storia e la tradizione del territorio.

Solonghello Foto Wikipedia

Proseguendo il nostro tour, incontriamo il borgo di Solonghello, caratterizzato da una magnifica piazza centrale e la chiesa barocca di San Giovanni Battista. Qui potrete anche visitare il Castello di Solonghello, una maestosa costruzione risalente al XVII secolo.

Alfiano Natta Foto:: http://www.tripadvisor.it/

Ma la lista dei borghi da visitare nel Monferrato non finisce qui. Tra i nostri preferiti, citiamo anche Alfiano Natta, con la sua chiesa romanica di San Michele, e il borgo di Cella Monte, famoso per la sua architettura medievale e la vista panoramica sulle colline del Monferrato.

Non possiamo poi dimenticare il borgo di Gabiano, con il suo imponente castello che domina il territorio circostante, e il borgo di precedenza con i restanti borghi da visitare nel Monferrato:

Il borgo di Murisengo è un altro tesoro del Monferrato. Qui potrete ammirare la chiesa di San Secondo, risalente al XVIII secolo, e il Castello di Murisengo, una suggestiva costruzione che ospita oggi un ristorante e un albergo.

Rosignano Monferrato Foto Wikipedia

Proseguendo il nostro tour del Monferrato, incontriamo il borgo di Rosignano Monferrato, noto per i suoi pregiati vini come il Barbera del Monferrato e il Grignolino d’Asti. Qui potrete visitare la chiesa di San Rocco, risalente al XVII secolo, e ammirare le bellezze naturali del territorio circostante.

Il borgo di San Salvatore Monferrato è un’altra tappa imperdibile del Monferrato. Qui potrete visitare la chiesa di San Salvatore, una splendida costruzione romanica risalente al XI secolo, e il Castello di San Salvatore, una magnifica fortificazione che domina il paesaggio circostante.

Terruggia Foto Wikipedia

Il borgo di Terruggia, situato su una collina che offre una vista mozzafiato sulle colline del Monferrato, è noto per la sua architettura medievale e la chiesa di San Bartolomeo, risalente al XIV secolo. Qui potrete anche visitare il Museo della civiltà contadina e della lavorazione del ferro.

Vignale Monferrato – foto Wikipedia

Infine, non possiamo dimenticare il borgo di Vignale Monferrato, famoso per la sua chiesa romanica di San Giovanni Battista e il Castello di Vignale, una magnifica costruzione risalente al XV secolo.

In conclusione, il Monferrato è una terra ricca di tesori nascosti e di borghi suggestivi che vi lasceranno senza fiato. Tra castelli, colline e grandi vini, questa regione vi regalerà un’esperienza indimenticabile, fatta di storia, arte, cultura e natura.