

APERTO IL SALONE DEL LIBRO 2023: ANCHE ALESSANDRIA RISPONDE PRESENTE
Torino: Si è aperta ieri, giovedì 18 maggio, la trentacinquesima edizione del Salone del Libro. Un’edizione davvero imponente che conta numeri mai fatti segnare dalla manifestazione torinese: 115 mila metri quadrati di padiglioni a disposizione di 573 stand, 1600 eventi distribuiti nei cinque giorni di Salone, che chiuderà lunedì 22 maggio.
Autori e case editrici hanno fatto a gara per assicurare ai lettori la presenza e per proporre loro le ultime opere, molte delle quali pubblicate proprio in occasione del Salone.
Nutrita sarà anche la presenza alessandrina, sia in occasione delle presentazioni previste che all’interno degli stand delle case editrici.
Alcune presentazioni vedranno tra i protagonisti diversi alessandrini, tra cui l’ex ministro Renato Balduzzi e l’ultimo sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco, nonché Il social prof e influencer Sandro Marenco e il presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta Daniele Borioli.
Tra i romanzi presentati vogliamo segnalare anzitutto Ferrovie del Messico, dell’alessandrino di nascita, ora trapiantato ad Asti, Gian Marco Griffi, opera candidata al premio Strega 2023.
Ancora romanzi di autori alessandrini, a partire da Il colpo perfetto di Pier Emilio Castoldi, allo stand di Mursia, per arrivare a Massimo Tassistro, con Assalto in alto mare edito da Leucotea.
Anteprima al Salone del Libro per il nuovo romanzo di Bruno Volpi dal titolo Il tesoro della Baronessa, terza puntata delle indagini del commissario Luigi Badalotti e della sua squadra, presente allo stand di Erba Moly Editore/Grappolo di libri, dell’editore acquese Piero Spotti, il quale, accanto al giallo di Volpi, porta al Salone i libri di favole che fanno da cornice alle Grappoliadi, il progetto di promozione della lettura nelle scuole, che Spotti porta avanti da anni.
