

CONFERENZA “ππ π¦πππππ’ππ πππ π₯πππ‘π’” nellβambito della mostra ππ π©π’ππ§π’ πππ ππ’π ππ‘ππ’
Alessandria: Lβepoca napoleonica affascina per i mille aspetti inerenti il mondo militare, ma soprattutto per lo splendore delle uniformi, delle armi e per il coraggio dei soldati. La sciabola, insieme al moschetto, era la padrona dei campi di battaglia, ma non solo. Duelli e sfide allβultimo sangue per questioni di onore erano allβordine del giorno e saper tirare di scherma voleva dire salvare la propria vita, ma soprattutto il prestigio di militare.Β
Nella suggestiva cornice del Marengo Museum, giovedΓ¬ 9 giugno alle ore 18, con la conferenza intitolata β Le sciabole del Regnoβ e le dimostrazioni schermistiche in costume dβepoca, si avrΓ la possibilitΓ di rivivere la tensione tra i duellanti pronti a sfidarsi a singolar tenzone.Β
Lβiniziativa Γ¨ realizzata nellβambito del ciclo di appuntamenti collaterali alla mostra βIl Volto del Comando, dal quadro al Figurino Storico i ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dellβEpopea Napoleonicaβ , aperta fino al 26 giugno.
Dopo unβintroduzione storica di Paolo Palumbo, il prof. Antonio Merendoni, tra i massimi esperti italiani ed internazionali di combattimenti individuali dal 1300 al 1945, responsabile e attivo docente dei seminari dellβEreditΓ Civile e Militare Italiana, autore di oltre settanta libri, veri e propri “cult” del settore, illustrerΓ alcuni manuali e trattati sullβutilizzo di armi bianche in epoca napoleonica.
Durante la presentazione, data la sua esperienza anche di istruttore, il Prof. Merendoni e i componenti il Centro Studi Valentina Visconti e l’Ordine Militare del Porcospino, rigorosamente in costume dβepoca napoleonica, realizzati da Principessa Valentina, forniranno alcune dimostrazioni di tecnica di combattimento con la sciabola, avvalendosi di reperti originali dellβepoca di Bonaparte.
Per i partecipanti alla conferenza , alle ore 17.00, Γ¨ inoltre prevista la visita guidata alla mostra βIl Volto del Comandoβ con il curatore Pier Sergio Allevi.
Ingresso gratuito sia alla conferenza che alla visita della mostra.