
Alessandria. Quartiere Cristo:
Sono passati quasi 30 anni dall’ultimo evento a Forte Acqui, una
struttura di oltre 5000 mq rimasta abbandonata per tanto tempo e che
oggi grazie ad un lavoro di squadra rapre alla Città . Un grande
risultato portato avanti dall’Associazione dei Commercianti del Cristo,
Associazione Alessandria Sud, Caritas, Orti Solidali,Cambalache e
Amministrazione Comunale. Il giorno 10 aprile Pasquetta sarà solo il
primo passo per una struttura che vedrà in questi anni investimenti per
oltre 200.000 euro , dalla sistemazione completa dell’area, ai vari
interventi nei bastioni, dal potenziamento dell’illuminazione alla
sosituzione degli infissi. Saranno installate anche panchine, aree
cani,fontanelle, zona picnic, parchi giochi. Molti lavori sono da
completare , le associazioni si sono attivate per reperire i fondi, i
primi 10.000 euro dalla Fondazione Cra hanno permesso l’installazione
delle telecamere al Forte e i vari allacciamenti elettrici.
L’Associazione dei Commercianti e la Sud vogliono concludere il progetto
entro un anno, in queste settimane si sono fatti avanti diversi partner
privati che intendeno investire in quest’area. Sono state potate alcune
piante e rimossi ingombranti per rendere piu’ sicuro il forte .
Il 10 aprile si apre alla Città con un ricco programma :
dalle ore 9,00 l’accesso al Forte da via Bensi/Casalcermelli ( si puo’
raggiungere in bici o a piedi). All’ingresso saranno presenti i
volontari Unac e dell’Associazione A Tutta Zampa.
Alle ore 11,00 la Santa Messa celebrata da Don Mauro (unirà le 3
parrocchie San Baudolino, San Giovanni Evangelista e San Giuseppe
Artigiano)
Alle ore 12,00 saranno attivi gli stan gastronomici ( panini con
salamelle, gelato, piadine)
Nel Pomeriggio la Musica con Roberto Sisti, non mancheranno le
attrazioni sportive, ci saranno le fontanelle per l’acqua, i bagni
chimici e i vari contenitori per la raccolta differenziata grazie alla
preziosa collaborazione del gruppo Amag. Un primo passo verso alcune
importante regole che si dovranno rispettare in futuro nel parco.
Dalle ore 15,30 sarà possibile visitare l’Apiario Urbano di Aps
Cambalache con un apicoltore professionista . Si organizzano gruppi con
massimo 10 adulti ogni 40 minuti. Prenotazioni al 351/0901647. Si
parlerà anche di ambiente con lo stand di Pro Natura. Tutto il giorno
Gonfiabili per i bambini, battesimo della sella con la Scuderia
Molinetto, il covinvolgimento dell’Associazione A TUTTA ZAMPA presente
con l’ambulanza veterinaria, la visita agli Orti Solidali. Tutti
potranno vivere la giornata sul prato con un picnic , giocando, visitare
il forte e ammirare gli oltre 5000 mq di verde. Sarà presente anche
Castellazzo Soccorso con l’ambulanza e i militi, mentre i volontari Unac
forniranno informazioni all’ingresso. Per lo sport da segnalare la
presenza dell’associazione Bushido Alessandria Arti Marziali che si
trova presso DLF v.le Brigata Ravenna 8, mentre hanno aderito anche
l’Associazione Diabetici Alessandria che sta aprendo una sede nel
Quartiere.
Un programma semplice che ha lo scopo principale di restituire questa
struttura alla Città.
Comunicazioni utili per i partecipanti :
– divieto accensione fuochi
– i conduttori dei cani dovranno tenere il loro cane al guinzaglio .
L’Associazione A Tutta Zampa fornirà i sacchetti per la raccolta delle
deiezioni canine, ricordiamo che i conduttori devono portare con sè
sempre la bottglietta dell’acqua.
– divieto di accesso in auto all’interno del Forte
– Si potranno fare i picnic comodamente sul prato
– saranno presenti bagni chimici, fontanelle e cassonetti per la
raccolta differenziata
– divieto di introduzione bottiglie e bicchieri di vetro