

Ciao,
oggi saliamo in treno con la nostra autrice pendolare e ci rilassiamo in sua compagnia, ma se chiudiamo gli occhi …..
Buona lettura

DOMANDE
1 – Per iniziare dimmi dove preferisci che ci sediamo per chiacchierare con la nostra tazza di tisana e perché hai scelto questo luogo.
Avrei piacere di fare questa chiacchierata, bevendo una bella tazza di tisana, sedute sul prato verde e assolato di Central Park di New York. Ho scelto questo luogo perché ne sono stata sempre attratta, fin da quando ho iniziato ad appassionarmi alle commedie americane sentimentali le cui scene si ambientavano in questa location. (mi piace hai una foto?)

2 – Che tisana hai scelto e perché proprio questa?
Una tisana alla cannella, chiodi di garofano e zenzero, il tutto aromatizzato con scorzette d’arancio. Sono un’amante delle miscele speziali molto forti che uso bere sia per rilassarmi durante le fredde giornate invernali e sia per le numerose proprietà terapeutiche che posseggono. (per me solo zenzero e limone )
3 – Se dovessi venire in camera tua, che libri troverei sul tuo comodino?
Sicuramente romanzi in cui l’amore è l’indiscusso protagonista, ma spesso anche libri gialli. (che libri stai leggendo adesso?)
Ora sto leggendo “Le donne del castello” di Jessica Shattuck, un libro che ripercorre un periodo di tempo che va dalla vigilia del fallito attentato a Hitler del luglio ’44 e si conclude negli anni cinquanta. E’ una storia di donne, di diversa estrazione sociale, cultura, provenienza, che cercano di sopravvivere coalizzandosi, usando ognuna quel poco che possiede e ciò che sa fare per il bene comune. E’ una storia dove il sentimento non trova quasi spazio, ma ci sono coraggio e caparbietà.
4 – E nella tua borsa?
Romanzi d’amore senza dubbio. (romanticonaaaaaaaaa )

5 – Preferisci leggere in cartaceo o E-book?
Ho sempre preferito il cartaceo ma da quando mi hanno regalato il Kobo, mi sono ricreduta, soprattutto perché non ho più lo spazio dove poter mettere i tanti libri che posseggo. (come ti capisco )
6 – Hai mai letto i fumetti? Se si, quali? Ne hai uno che ti è rimasto nella memoria?
Sì ma quando ero piccola e Topolino era il mio preferito ( e adesso???)
Adesso non li leggo, preferisco i libri.
7 – Ti piace andare al cinema, a teatro? Cosa preferisci vedere? Quale è l’ultimo film che hai visto? Ti è piaciuto? E a teatro?
Amo il teatro, ma il cinema è la mia più grande passione insieme alla lettura. Come ho già detto, le commedie sentimentali americane sono le mie preferite e se poi c’è anche uno sfondo musicale con a tema la danza, è ancora meglio. Non disdegno nemmeno i thriller, anche perché sono un giusto compromesso per trascinare mio marito al cinema. (mi sembra giusto J , quale è quella che non ti stanchi mai di vedere?)
Sono indecisa tra Dirty dancing e Grease, due grandi capolavori del cinema americano
A cinema, l’ultimo film che ho visto è stato Parasite, vincitore degli oscar dell’anno scorso, un film sicuramente particolare che più che piacermi mi ha stupito con la sua trama originale. A teatro un musical, Billie Elliott, molto bello e ben recitato.
8 – La TV la guardi? Cosa? Ci sono serie TV che segui? Una serie TV che hai visto quando eri più giovane e che ti è rimasta nel cuore.
Guardo molto le serie Tv, ho appena finito di guardarne una su Amazon Video, “The man in the high castle”, tratta da un famoso best seller e ambientata in un passato alternativo in cui Germania e Giappone hanno vinto la seconda guerra mondiale e dominano gran parte del mondo. (non la conosco, è bella?) Molto bella ma con un finale un po’ ambiguo.Quando ero invece più giovane ricordo Dallas, forse una delle prime ad essere proiettate in televisione. Mi è rimasta nel cuore così come i suoi indimenticabili personaggi e le loro vicende intricate ed appassionate. (io preferivo Dinasty, anche se non le ho viste tutte le serie)
9 – Domanda classica, quando hai iniziato a scrivere e perché.
Circa cinque anni fa, durante i miei numerosi viaggi in treno che dal sud mi portavano ad insegnare al Nord, a Verona, città in cui si trovava la mia sede di servizio. Era da tanto tempo che avevo in mente di scrivere un libro e quando mi si è presentata l’occasione di avere più tempo a disposizione, l’ho colta al volo lasciandomi trasportare dall’ispirazione. (cosa insegni?) Insegno diritto ed economia
10 – Come mai hai scelto questo genere di scrittura?
Il genere romance mi ha sempre attratto. Quando leggo un bel libro, in cui la storia d’amore non sia scontata ma intrigante al punto giusto, lo divoro.(hai una autrice che preferisci?) Mi piace molto come scrive Anna Premoli.
Se davvero mi piace, sarei capace di leggerlo anche in un solo giorno, e quando ho iniziato a scrivere il mio primo libro ho pensato proprio a me, immedesimandomi in uno dei suoi lettori. (che titolo aveva e di cosa trattava?) E’ sempre “La danza degli angeli” il mio unico libro.
Sei una insegnante e ti piace esserlo. Che materia insegni e cosa ti piace di questa professione?
Insegno Diritto ed economia. Amo insegnare e spero di farlo davvero con passione, cercando di trasmettere ai miei alunni quante più nozioni e competenze possibili. Penso che sia una professione impagabile per tutte le soddisfazioni che riesce a darti e, se svolta con coscienza, riesce ad aiutare anche l’insegnante, arricchendolo di tante esperienze.
I tuoi studenti lo sanno che scrivi?
Sì e alcuni sono anche dei miei lettori appassionati.
E i tuoi figli?
Sì. Hanno accolto molto volentieri questa mia nuova esperienza spronandomi a continuare e fare sempre meglio. (che bravi )
Sei una persona sportiva, che sport pratichi?
Quando ero ragazza praticavo ginnastica artistica a livello agonistico poi, crescendo, ho abbandonato quando mi sono iscritta all’Università, adesso vado in palestra e pratico fitness
Ti sposti spesso per lavoro da dove abiti al nord. Posso chiederti come mai?
Io sono di Salerno, una città della Campania e quando sono entrata in ruolo ho avuto come sede di servizio Verona, per cui sono stata costretta per tre anni circa a viaggiare tutte le settimane perché la mia famiglia era rimasta al sud. Ogni venerdì prendevo il treno e scendevo a Salerno. Poi fortunatamente sono riuscita ad avvicinarmi in modo provvisorio ed ora la mia sede è Firenze. (insomma… continui a fare la pendolare, immagino che sia pesante ma c’è una cosa che invece ti piace in questo tuo viaggiare per lavoro?)
Io amo viaggiare in treno, mi rilasso e pianifico ciò che devo fare.
11 – Hai un genere che preferisci leggere quando ti vuoi rilassare? Un autore che preferisci in particolare op. no.
Quando voglio rilassarmi prediligo letture scorrevoli, sentimentali e non molto complicate. Non ho un autore in particolare che preferisco, ce ne sono vari: la Ferrante, Volo, Sparks, Carrisi, Premoli ed altri. Se un libro mi attira lo leggo, a prescindere da chi lo abbia scritto. Così ho conosciuto tanti autori nuovi, emergenti che scrivono davvero bene. (è sempre bello scoprire nuove storie e nuovi autori )
12 – Immaginiamo che questa sera ti venisse offerto di andare ad assistere ad un incontro con un autore a scelta può essere vivente o no, in Italia o in qualsiasi parte del mondo, chi vorresti incontrare e perché?
Nicholas Sparks senza dubbio, perché ho amato i suoi libri ma, soprattutto i film dai quali sono stati tratti. Questo è uno dei miei grandi sogni, vedere sul grande schermo il film del mio libro, anche perché quando l’ho scritto ho immaginato le scene e le location tipiche di un film americano. (te lo auguro )
13 – Immaginiamo adesso che potessi invitare qualcuno qui con noi a bere una tazza di tisana, chi inviteresti e perché?
Rifacendomi al discorso precedente dei film, inviterei un regista famoso e offrendogli una tazza di tisana, gli proporrei di girare un film tratto dal mio libro. (eheheh…. Sei peggio di me )
14 – Immaginiamo di essere ad una festa in costume, quale abito o maschera vorresti indossare e chi vorresti che ti invitasse e che ballo vorresti fare con lui o con lei?
Sicuramente un vestito da dama inglese dell’800, uno di quelli tipo Bridgerton, per capirci, e non mi dispiacerebbe ballare con il conte protagonista della prima serie. La musica dovrà essere tipica di quel periodo, con un ballo in cui ci si scambia posto e si fanno passi particolari. (dicono che la serie tv non è all’altezza dei libri, tu che ne pensi?) Non ho letto i libri, quindi non posso giudicare, ma quasi sempre la versione cinematografica non rispecchia la bellezza del libro.
15 – Ami gli animali? Ne hai uno? Vuoi postare una sua foto? Chi comanda, lui o tu?
Sì, amo molto gli animali, soprattutto i cani. Li ho avuti quando ero più giovane e vivevo più in periferia, ma ora abitando in un appartamento in città ho preferito non prenderne altri.
16 – Passiamo a parlare dei nonni. Che rapporti hai con loro? Ci sono ancora? Se no, cosa vorresti potergli dire se avessi la possibilità di avere 5 minuti in loro compagnia? Se invece sei fortunata e li hai ancora tutti … dove vorresti potarli in gita e perché?
Purtroppo non ho più i miei nonni e spesso immagino di poterli rivedere e raccontargli tutto quello che mi è successo dopo che se ne sono andati, come la mia famiglia, il mio lavoro, l’aver scritto un libro e sono sicura che mi abbraccerebbero forte perché fieri della loro amata nipotina. (di questo sono sicura anche io )
17 – Stessa domanda ma rivolta ai tuoi genitori.
Purtroppo ho perso mio padre quattro anni fa, per me è stata una grande perdita e se oggi sono diventata la donna che sono è soprattutto grazie a lui e ai suoi insegnamenti. Se avessi la possibilità di trascorrere cinque minuti in sua compagnia, lo porterei a fare un giro in barca nel nostro bellissimo mare della costiera amalfitana, lui amava molto il mare e il sole e gli direi tutte le cose che non ho avuto modo di dirgli quando era ancora insieme a me. (chiudi gli occhi e… )
18 – Cosa pensi dell’amicizia maschile e al femminile? Hai una amica o amico del cuore?
Sono sempre stata convinta che se un’amicizia è davvero tale, non c’è nessuna differenza sia se si tratti di uomo e sia donna. Ho pochi amici, anche perché le vicende della vita ci hanno portato a fare scelte diverse, ma con quei pochi, anche se non riusciamo a vederci come prima, è rimasto comunque un bel rapporto e ci siamo sempre l’uno per l’altro. (e questo è una bella cosa)
19 – Se potessi scegliere un’epoca in cui andare con la macchina del tempo, dove vorresti andare? E perché?
Ritornerei negli anni 60, l’epoca del twist, dei Beatles, del bianco e nero e delle rivoluzioni sociali. Penso che si viveva bene, lo intuisco guardando le foto dei miei genitori insieme ai loro amici, nelle tante feste e gite che si usavano fare. (buon viaggio nel passato )
20 – Quale libro vorresti scrivere domani?
Vorrei essere capace di scrivere un giallo o noir con risvolti anche sentimentali. (allora cosa aspetti a cominciare )
21 – Se dovessi fare un regalo ai tuoi lettori, cosa faresti e perché?
Gli regalerei un vinile di Nina Simone, una bravissima cantante jazz la cui musica mi è stata d’ispirazione in una scena del mio libro, quando Francesca, la mia protagonista, balla la sua bellissima e sensuale danza. (la conosco, scoperta per caso qualche anno fa… ottima scelta )
22 – Se domani ti offrissero un viaggio da fare subito, dove vorresti andare e perché?
Senza dubbio New York, per rivedere tutti quei posti in cui ho immaginato per tanto tempo di andare e di cui ho anche scritto tanto nel mio libro. (ci avrei giurato )
23 – In chiusura, cosa pensi di questa nostra chiacchierata e cosa avresti voluto che ti chiedessi?
Devo dire che è stata una chiacchierata molto piacevole, con domande originali e che mi hanno fatto pensare tanto. Ho cercato infatti di essere più sincera possibile e di dire ciò che veramente penso. Non so se ci sono riuscita, ma spero di essermi fatta conoscere di più. (si ci sei riuscita )
24 – Se vuoi lasciare il link del tuo libro e copertina, se vuoi aggiungere qualcosa per farti conoscere un po’ di più, puoi farlo.
Certamente, il link è
Per concludere, mi piacerebbe solo diffondere un messaggio sull’importanza della lettura. Sono un’insegnante e, purtroppo, mi rendo conto che nel tempo in cui viviamo i nostri ragazzi leggono poco e di conseguenza hanno problemi anche nello scrivere e nell’esporre ciò che imparano. Spero che un giorno, non troppo lontano, ci sia un’inversione di tendenza e che oltre ad avere come compagno fidato solo il cellulare, ognuno di noi possa tenere nell’altra mano anche un bel libro, non importa di che genere sia, l’importanza è che faccia sognare e aiuti a crescere e formarsi. (perfettamente d’accordo )
Grazie per l’intervista e per aver bevuto con me questa meravigliosa tisana. (quando voi c’è anche tisana bis ad aspettarti )
……………….
Grazie, spero che anche per voi sia stata un incontro piacevole.
Alla prossima
MC
……………
https://mariacristinabuoso.blogspot.com/ (blog collettivo)
https://mcbuoso.wordpress.com/ (blog diventato personale nel 2022)