In un articolo pubblicato ieri, ho parlato della poca rilevanza che la citta’ di Alessandria riserva nel celebrare e renderli gli onori che merita a Umberto Eco.


Oggi, invece, voglio parlare di quanto quest’uomo sia stato, e continua ad essere, una figura di primissimo piano della cultura mondiale.


Alessandria, con la sua provincia, custodisce una storia lunga e una tradizione di grande rilievo nell’ambito della storia del Piemonte. Tuttavia, questa ricca eredità ha varcato i confini regionali e nazionali, trovando affermazione attraverso alcuni illustri personaggi nativi della provincia. Tra le figure di spicco che hanno contribuito a costruire la fama di questa terra, è facile evocare la figura iconica di Borsalino, mentre altri hanno il piacere di associare la città a Carlo Carrà. Gli amanti dello sport ricordano con orgoglio i grandi nomi come Fausto Coppi, Girardengo o Gianni Rivera, che hanno reso la città protagonista nel panorama sportivo.

Tuttavia, tra le personalità che hanno varcato i confini nazionali, c’è ne’ uno, come ho detto ieri e oggi in premessa, che ha raggiunto una fama globale, riconosciuto e apprezzato in ogni angolo del pianeta, che tu sia in Cina, in Australia, in America Latina o ovunque tu decida di recarti, la gente sa chi e’: Umberto Eco.

Piazzetta della Lega – Alessandria Photo by ©MassimoUsai

Il 5 Gennaio ricorreva il suo compleanno, se fosse ancora vivo avrebbe compiuto novantadue anni.

Giusto per rinfrescare la memoria, Umberto Eco, e’ nato il 5 gennaio 1932 ad Alessandria, ed emerse come figura di spicco il cui impegno intellettuale spaziava dalla letteratura alla critica culturale e alla semiotica. Le sue esperienze durante l’infanzia durante la Seconda Guerra Mondiale gettarono le basi per una mente che avrebbe esplorato in seguito le complessità dell’identità europea, delle dinamiche culturali e dell’interazione profonda dei segni nella società umana.

Crescendo in mezzo alle convulsioni della guerra, l’appetito insaziabile di Eco per l’apprendimento divenne evidente fin da giovane. Studiò filosofia all’Università di Torino, dove sviluppò una passione per la semiotica, lo studio dei segni e dei simboli. Questo interesse accademico divenne una pietra angolare della sua identità intellettuale, plasmando il suo approccio alla letteratura e all’analisi culturale.

La carriera letteraria di Eco decollò con la pubblicazione del suo primo romanzo, “Il nome della rosa” (1980). Un mistero storico ambientato in un monastero italiano, il romanzo fonde abilmente elementi di filosofia, teologia e semiotica in una narrazione avvincente. Il successo de “Il nome della rosa” lo catapultò alla fama internazionale, stabilendolo come figura di spicco nella letteratura contemporanea.

Le sue opere successive, tra cui “Il pendolo di Foucault” (1988), “L’isola del giorno prima” (1994) e “Baudolino” (2000), mostrarono la sua abilità nel combinare erudizione e narrazione. Questi romanzi esplorano misteri storici, dilemmi filosofici e complessità della natura umana, riflettendo gli interessi intellettuali diversificati di Eco.

Oltre alla narrativa, Umberto Eco ha apportato significativi contributi alla critica culturale. I suoi saggi, raccolti in opere come “Viaggi nella lontananza” (1986) e “Sei passeggiate nei boschi narrativi” (1994), affrontano argomenti che vanno dalla cultura popolare ai media di massa al ruolo dell’interpretazione nel mondo moderno.

Le vetrine di Borsalino durante il NatalePhoto by ©massimousai

Le interviste di Eco, rilette anche oggi con grande piacere, offrono uno sguardo alle sue opinioni sull’identità europea. Ha enfatizzato il ruolo della cultura nel cementare l’identità di una pacifica Europa, sottolineando che è la cultura, non la guerra, la forza che lega le nazioni europee. La sua visione di un’identità europea più profonda coinvolgeva programmi come Erasmus, non solo per gli studenti ma anche per i lavoratori, per favorire l’integrazione e la comprensione reciproca.

L’incursione di Eco nella semiotica lo ha contraddistinto come figura chiave nello studio sistematico della cultura. Insieme a studiosi come Lotman, ha contribuito in modo significativo al campo. La semiotica, per Eco, va oltre la mera esplorazione accademica; è una forma di analisi e intervento sociale. In “Teoria della semiotica” (1975), ha dichiarato esplicitamente che la semiotica è un approccio unificato a ogni fenomeno di significazione e/o comunicazione, rendendola una disciplina critica e strettamente intrecciata con le dinamiche della società.

La prospettiva di Eco sulla semiotica è evoluta, immaginandola non solo come un ramo dell’antropologia, ma come una disciplina in grado di fluire nella antropologia culturale attraverso lo studio di tipologie culturali. Credeva che la semiotica fosse essenziale per comprendere gli aspetti più concreti e materiali della cultura.

Le molteplici contribuzioni di Umberto Eco convergono in un tessuto che intreccia letteratura, critica culturale e semiotica. Le sue opere letterarie, che spaziano da avvincenti misteri storici a romanzi filosofici stimolanti, mostrano l’ampiezza della sua abilità immaginativa. Allo stesso tempo, la sua critica culturale esplora le sfumature della vita moderna, criticando l’impatto dei media di massa e le sfide nel preservare un’identità europea profonda.

Le interviste di Eco (che grazie a internet è facile recuperarequindi, datevi da fare!) gettano luce sulla sua visione per l’Europa, sottolineando l’importanza dell’integrazione culturale e il ruolo dei programmi come Erasmus nel favorire un continente unito. I suoi commenti sulla crisi del debito europeo sottolineavano l’importanza della cultura nel mantenere la pace e l’identità raggiunta dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Nel campo della semiotica, le teorie di Eco sono pilastri che collegano lo studio astratto dei segni con le intricate dinamiche della cultura umana. La sua affermazione che la semiotica non è solo un esercizio accademico, ma una disciplina critica e rivelatrice, sottolinea la sua rilevanza nel comprendere le complessità della società.

Il lascito di Umberto Eco va oltre i confini disciplinari, lasciando un’impronta indelebile sulla letteratura, sulla critica culturale e sulla semiotica. Riflettendo sulla sua vita e il suo lavoro, e’ facile capire che un visionario il cui impegno intellettuale fondeva erudizione e narrazione, filosofia e finzione, segni e dinamiche sociali. In un mondo in costante evoluzione, le intuizioni di Eco rimangono una forza guida, incoraggiandoci a navigare le complessità della cultura, della letteratura e della semiotica con una prospettiva critica e riflessiva.

E proprio per questa ragione, auspico che giornate come quella del 5 Gennaio, siano dedicate a commemorare la nascita di Umberto Eco, diventino un pilastro fondamentale nelle attività culturali di Alessandria. Sogno che si trasformino in un appuntamento annuale di risonanza internazionale, un evento che al momento manca ma che potrebbe diventare il fiore all’occhiello delle iniziative culturali della città.

Nessuna esitazione, nessun tentennamento: Alessandria è la culla di un uomo che, senza ombra di dubbio, avrebbe attirato l’attenzione e la riconoscenza in ogni angolo del globo. Sono disposto a scommettere e confrontarmi con chiunque su questo punto. In qualsiasi altro contesto mondiale, sarebbe stato celebrato, messo in risalto e, oserei dire, sfruttato (per usare un termine forse provocatorio, ma che, a mio avviso, ha un significato profondo) per promuovere la città e ispirare numerosi giovani. 

La sua influenza non si limiterebbe alla lettura dei suoi scritti, ma manderebbe un messaggio forte ai giovani locale, un esempio che dimostra che nascere ad Alessandria non è un ostacolo, bensì un trampolino di lancio per diventare figure fondamentali nella cultura globale, se lo si vuole.

Eppure, è stupefacente constatare l’assenza di una qualsiasi targa commemorativa, di quelle blu tanto ricercate con entusiasmo a Parigi o Londra per segnare i luoghi di nascita di illustri personaggi storici. Sono in attesa di vedere esposta una di queste targhe sul palazzo centrale di Corso Roma, dove Umberto Eco ha visto la luce e trascorso la sua infanzia. Ho visto turisti girare per il centro di Alessandria chiedendo informazioni su Umberto Eco, informazioni che non sanno dove trovare, per vedere i suoi luoghi.

Collocare una targa sarebbe un gesto tangibile per onorare la memoria di un uomo che ha portato il nome di Alessandria oltre i confini nazionali, consegnando la città alle pagine della storia mondiale.

La posa di una targa dovrebbe rappresentare il primo passo, e se qualcuno dell’attuale amministrazione alessandrina decidesse di intraprendere questa iniziativa nei prossimi mesi, prima dell’estate, non potrei fare altro che applaudirlo con entusiasmo. Sono sicuro che dietro di me, migliaia di alessandrini si unirebbero a questo plauso.