SI E’ SVOLTA A ROMA IL 3 GIUGNO, NELLO SPLENDIDO PALCO DEL TEATRO AMBRA JOVINELLI, LA XIII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE IPLAC “VOCI 2018”
Nello splendido palco dell’Ambra Jovinelli il 3 giugno, per la prima volta a Roma, si è svolta la premiazione della XIII edizione del Premio letterario internazionale IPLAC (Insieme per la cultura) “Voci 2018”
La premiazione, (il cui luogo di ritrovo era fino allo scorso anno Abano Terme), vede come organizzatrice principale la scrittrice e poetessa Maria Rizzi e nasce dalla volontà di suo padre Nicola che, in collaborazioni con altri 13 soci, nel 2006, fonda un’associazione senza fini di lucro, con lo scopo di divulgare la cultura in tutto il territorio nazionale sostenendola e promuovendola in gemellaggio con altre associazioni culturali di spessore.
Inizialmente il premio viene articolato in quattro sezioni: poesie in lingua a tema libero, poesie in dialetto, libro edito di poesia e racconti. Dopo la morte del papà di Maria, nel 2008, in suo onore, si aggiunge la sezione in metrica “Nicola Rizzi” che vede come primo vincitore Roberto Mestrone, attuale Presidente IPLAC. Da quest’anno è stata istituita, inoltre, dietro volontà della moglie e della figlia di Gaetano Piccolella, socio del circolo, spentosi lo scorso anno, la sezione “Borsa di studio Gaetano Piccolella” tendente a valorizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado portando una ventata di gioventù all’evento.
Al successo della cerimonia di premiazione del 3 giugno ha contribuito, oltre alla sapiente presentazione di Maria Rizzi e Laila Scorcelletti e alle declamazioni dei testi vincitori da parte di Paolo Di Santo e Rodolfo Vettor, l’atmosfera magica creata dagli intermezzi della soprano Graciela Dorbessan che ha emozionato la platea con la sua splendida voce.
Importante alla riuscita dell’evento, il contributo fattivo in particolare di Roberto Guerrini, Deborah Coron, Elena Malta e per la squadra di Roma di Tonino Puccica (che gestisce l’Enoteca Letteraria di Via Quattro fontane, nuova sede IPLAC, dove avvengono le presentazioni e gli incontri letterari in un ambiente accogliente e familiare), Sandro Angelucci, Loredana D’Alfonso, Federica Sciandivasci, Sonia Giovannetti, Nunzia Gionfriddo, Roberto De Luca, Paolo Buzzacconi, Alberto Canfora, Aurora De Luca, Fiorella Cappelli. Angiolina Bosco, Franco Campegiani, Aurora De Luca, Paolo Di Santo.
Pubblico, qui di seguito, i verbale della giuria con i nomi dei vincitori di questa ultima edizione del premio “Voci” e alcuni dei momenti immortalati dal fotografo ufficiale Vittorio Bertolaccini.
http://www.circoloiplac.com/verbale-di-giuria-xiii-edizione-voci-citta-di-roma-2018/
Silvia Cozzi
Silvia Cozzi
i
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio la poetessa Silvia Cozzi per il gradito articolo sull’evento del 3 giugno, svoltosi per la prima volta a Roma. Anche questo contribuirà alla crescente diffusione dell’immagine IPLAC, ogni anno sempre più ampia. Cordiali saluti
"Mi piace""Mi piace"
Silvia si cimenta con umiltà e riesce sempre a convincere. L’articolo mi ha emozionata profondamente, così come mi emozionò nel 2017 vederla vincere il premio intitolato a mio padre “Nicola Rizzi” . Ormai è parte pulsante del Circolo Insieme per la Cultura – Iplac – ed è parte viva del nostro folto gruppo… Io la ritengo una grande Poetessa, una vera Donna e un’ottima Giornalista!
"Mi piace""Mi piace"