Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava
Così come ricordiamo il Novecento come il secolo della motorizzazione di massa, si ricorderà il nostro secolo come quello della comunicazione orizzontale di massa: si contano nel mondo a miliardi i telefoni cellulari di vario tipo e a decine di miliardi i collegamenti quotidiani. Telefonini, internet, social network vengono a costruire una nuova realtà sociale, tanta è la quantità di implicazioni che essi hanno in ambito psicologico, neurologico, pedagogico, commerciale, economico, politico. Ma accanto alle straordinarie opportunità che essi offrono, presentano anche più di un motivo di preoccupazione: produzione di nuove forme di dipendenza, effetti distorsivi nello sviluppo mentale dei più giovani, relazioni interpersonali illusorie nel mondo della realtà virtuale, creazioni di fake news e loro diffusione “virale” sui social, sfruttamento a fini commerciali e politici dei nostri accessi ad internet, nuove forme di persuasione occulta.
Nel prossimo appuntamento dei Giovedì culturali, organizzato in collaborazione con il Progetto Genitori, avremo…
View original post 166 altre parole