Alessandria today è lieta di presentare ai lettori… “La condizione acerba”, di Roberta Borgia
“L’arte invecchia d’arte o di vendetta? Lo chiedo alla lancetta dei secondi, che minaccia di ferire il suo quadrante. Sembra stizzita dalla rinuncia al mio consueto, mentre contemplo il titanismo del suo giro”.
Raramente, (specialmente in questo periodo in cui la poesia sta diventando la “Cenerentola” della letteratura e i lettori del genere sono sempre più rari) ci si trova davanti a poesie di questo livello.
Un livello alto, molto alto.
Roberta Borgia emoziona, ed emoziona profondamente. Le sue immagini non sono mai banali, le sue parole rinuncia- no ad una ricercatezza forzata, artificia- le, per arrivare dirette all’obiettivo della poesia.
Che è (e lo dice la parola stessa, nelle sue radici più antiche), la “creazione”, ovvero la tensione allo svelare le radici dell’esistenza, a spiegare il dolore, la fatica, a tratti forse l’inutilità stessa del nostro essere.
In questo libro, finalmente, si ritorna ad una poesia che prende il lettore e lo por- ta, verso dopo verso, immagine dopo immagine a riflettere, profondamente. Prima su sé stesso, poi su quanto lo circonda.
ROBERTA BORGIA nasce a Messina nel 1982.
Ottiene una segnalazione al 7° Premio Nazionale Divo Bavona. Pubblica nel nu- mero “Speciale Violenza sulle Donne” del- la rivista Isola Nera, diretta dalla scrittrice, candidata al Premio Nobel per la Letteratu- ra, Giovanna Mulas. La poesia “Messina” è stata letta da Alessandro Quasimodo, atto- re e figlio del Premio Nobel Salvatore Qua- simodo,nell’ambito del progetto “Alessandro Quasimodo legge i Poeti Con- temporanei”.
Ha ricevuto una menzione di merito per la partecipazione al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo. Vive con il marito e i figli in una casa immersa nella natura, sui colli Peloritani che si affacciano sullo Stret- to di Messina.